Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di essere spesati per una somma enorme e ricusavano di muoversi per primi all'attacco, come sarebbe stato necessario. In realtà, la Serenissima, che aveva da poco concluso una pace con i Turchi, cercava di cautelarsi come poteva, dal momento che ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , R. (a cura di), La banca, economia e legislazione, 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del sistema industriale, Bologna 1975.
Capriglione, F., L'impresa bancaria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] non dalle parti ma dalla legge, controlla la causa del contratto, il rapporto tra le prestazioni, distingue l’apparenza dalla realtà, si preoccupa di individuare i confini dell’accordo anche se esso è affidato a una pluralità di contratti tra loro ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] estesa a tutti gli atti oggettivamente ‘esecutivi’ del piano, a prescindere dalla adesione del terzo al piano medesimo14. In realtà il piano integra non l’atto da eseguirsi ma la base aziendale della attività giuridica sovrastante e nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] strumento del commissariamento e con la predisposizione dei cd. piano di rientro dai deficit sanitari regionali per le realtà meno virtuose. Si tratta di accordi siglati tra l’amministrazione centrale e le amministrazioni regionali, con lo scopo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] effettiva e vincolante» almeno di una di esse, qualora l’ordinamento nazionale non preveda già misure equivalenti8. Non molto chiara, in realtà, è la discrezionalità degli Stati a tal riguardo, visto che la stessa Corte di giustizia, se da un lato ha ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] che il MANTOVA BENAVIDES, Marco lasciò la cattedra nel 1516, per riassumerla, su invito del Senato veneto, nel 1517. In realtà il 15 sett. 1517 il Senato deliberò di chiamare a insegnare Istituzioni "Domino Marco da Mantoa, qual ha letto in questi ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] la società vincolata dalla sua attività contrattuale nei confronti dei terzi in buona fede pur quando risulti che, in realtà, egli non era mai stato nominato amministratore.
In ipotesi del genere può parlarsi, quanto meno sul piano descrittivo, di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] antigiuridicità della situazione (cfr. D’Harmant, F.A., op. cit., 2383; Freni, A.- Giugni, G., op. cit., 65).
In realtà, come si vedrà di seguito, il profilo più problematico e controverso è quello relativo agli effetti della pronuncia giudiziale ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] o documenti falsi, dalle quali l'ente pubblico erogatore non viene in concreto indotto in errore perché in realtà si rappresenta correttamente solo l'esistenza della formale attestazione del richiedente. Ne discende che la truffa va ravvisata solo ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....