Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] comete). Rivendicò nei confronti di Newton la priorità sulla scoperta della legge di gravitazione universale, di cui in realtà aveva avuto solo qualche vaga intuizione. Fu autore del primo trattato di microscopia (Micrographia, 1665), che illustrò ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] che ovviamente non è altro che la frequenza relativa con cui esso si presenta in un gran numero di prove. In realtà si può dimostrare che la misura più congrua del contenuto informativo di un messaggio è data dal logaritmo della sua probabilità di ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] proporzionalmente il campo magnetico H. Nel sincrotrone si fa uso appunto di questo ultimo accorgimento. In realtà sarebbe estremamente difficile sincronizzare la variazione di H con ogni successiva accelerazione subìta dagli ioni nel passaggio ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] a.C.) e nella tomba del Tuffatore a Paestum (circa 480 a.C.). In ambedue la simbologia del defunto che entra nella nuova realtà dell’oltretomba è espressa da un tuffatore, che si lancia dall’alto delle rocce nel primo caso, verso uno specchio d’acqua ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] si trova sulle montagne della Svezia settentrionale, può essere sconcertante rendersi conto che esse fanno parte in realtà della stessa catena di montagne costituita dai Monti Appalachi nella parte orientale dell'America Settentrionale, e che queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] fu verificata in modo molto spettacolare la previsione che la serie di Edward C. Pickering dell'idrogeno stellare fosse in realtà dovuta allo ione He+; l'identificazione, con Bohr, del numero atomico con la carica nucleare suggerì a Henry Moseley di ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] semplice sulle nanotecnologie (2014); con G. Metta, Umani e umanoidi. Vivere con i robot (2015); con A. Magnani, Robotica. Tra realtà e fantascienza (2018); L'altra specie. Otto domande su noi e loro (2019); con P. Vineis e L. Carra, Prevenire ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] due capsule aneroidi, che, in funzione della pressione, spostano un braccio su una contattiera. Il barometro in realtà è un barocommutatore: a seconda della posizione del braccio sulla contattiera esso include la resistenza sensibile alla temperatura ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] Er = hν, con h costante di Planck (6,6 • 10-34 J • sec, ovvero 4,13 • 10-15 e V • sec). In realtà, a causa del principio di Heisenberg, il valore di Er ha un'indeterminazione intrinseca, legata alla vita media dello stato eccitato, e parimenti ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] dell’insieme è frattale si parla di attrattore strano. Il concetto di attrattore strano è in realtà più generale: include quegli attrattori le cui caratteristiche dipendono sensibilmente dalle condizioni iniziali (sistemi stocastici), talvolta ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....