numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] dei tre numeri leptonici Le, Lμ e Lτ, valida nel Modello Standard minimale per masse nulle dei neutrini, è in realtà violata. Inoltre masse non nulle dei neutrini, come dimostrato dalla rivelazione delle oscillazioni di neutrino, con valori che sono ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] di funzioni d’onda più semplici, generalmente indicate come orbitali atomici (metodo LCAO, Linear combination of atomic orbitals). In realtà, le funzioni utilizzate a questo scopo (dette funzioni di base) non sono in genere orbitali atomici in senso ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] ; tale fenomeno, osservato per la prima volta durante il transito di Venere del 5 giugno 1761, è comunque senza realtà fisica, essendo dovuto semplic. all'inevitabile, sia pur piccolo, astigmatismo degli strumenti ottici di osservazione e dell'occhio ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] G.R. Cardona), il c. è il primo strumento per orientarsi nel mondo e per costruire le categoria attraverso cui si legge la realtà. Il c. inoltre è la prima e ineludibile superficie sulla quale inscrivere i segni della cultura.
Sui c. vengono impressi ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] un’interpretazione dei fatti diversa da quella vera, ovvero basata sull’esistenza di fatti in realtà inesistenti, o sull’inesistenza di fatti in realtà esistenti, o sull’attribuzione ai fatti di un significato illogico o irragionevole. La «disparità ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] spontaneamente senza apprezzabili variazioni della tensione σ. Le caratteristiche con cui si presenta lo snervamento sono in realtà diverse da materiale a materiale, e spesso dipendono, anche per uno stesso materiale, dalle modalità di esecuzione ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] (effetto Silsbee, 1916). L'osservazione di questo effetto è generalmente dovuta al campo autoindotto dalla corrente circolante. In realtà la vera densità di corrente critica, che è legata a una velocità critica per gli elettroni di conduzione, non ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] i fenomeni coinvolgenti cariche elettriche e campi elettromagnetici; in questo senso le sue applicazioni pratiche sono innumerevoli. In realtà però lo studio di tutti questi fenomeni (anche di quelli in cui gli effetti quantistici giuocano un ruolo ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] e l'esistenza della transizione lambda suggeriscono la possibilità che l'42HeI e l'42HeII abbiano strutture diverse. In realtà la diffrazione dei raggi X indica che non esiste alcuna variazione della struttura spaziale passando attraverso il punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] acustica e successivamente molti altri effetti, entro pochi mesi dalla prima pubblicazione risultarono in ottimo accordo con la realtà sperimentale, così come la predizione della dimensione del gap di energia relativo alla temperatura critica Tc. La ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....