• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1954 risultati
Tutti i risultati [24801]
Letteratura [1954]
Biografie [7091]
Storia [2896]
Arti visive [2184]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

Vas, István

Enciclopedia on line

Vas, István Poeta ungherese (n. Budapest 1910 - m. 1991), tra i rappresentanti della lirica moderna. Ispirandosi ai classici dell'antichità, V. è riuscito a esprimere le inquietudini del secolo, attraverso un'attenta [...] riflessione sulla realtà. Ha arricchito la sua vasta produzione (Öszi rombolás "Distruzione autunnale", 1932; Római pillanat "Momento romano", 1948; Nehéz szerelem "Amore difficile", 1964; Földalatti nap "Sole sotterraneo", 1965; Önarckép a hetvenes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Kambàs, Nìkos

Enciclopedia on line

Poeta greco (1857 - 1932). La sua unica raccolta poetica, Στίχοι ("Versi", 1880), è tra le prime manifestazioni della nuova poesia che, in opposizione al romanticismo di maniera della scuola ateniese, [...] s'ispirò alla realtà quotidiana, assumendo come propria lingua la demotica e promuovendo, sulla scia del parnassianesimo, attente ricerche formali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANESIMO – ROMANTICISMO

MacNeice, Louis

Enciclopedia on line

Poeta irlandese (Belfast 1907 - Londra 1963). Formatosi sui classici, inizialmente influenzato da W.H. Auden, usò un liguaggio ironico  e talvolta colloquiale per esprimere contenuti di critica sociale [...] e questioni problematiche della realtà del suo tempo. Tra le opere: i 34 canti di Autumn journal (1939), rievocazione della guerra civile spagnola combattuta tra le schiere dei repubblicani. Vita Laureatosi a Oxford, vi subì, in parte, l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFAST – LONDRA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacNeice, Louis (1)
Mostra Tutti

angelismo

Enciclopedia on line

Nella critica letteraria, tendenza della letteratura contemporanea verso forme di evasione dalla sfera dell’umano e del razionale in un mondo visionario e allucinato, surreale più che surrealistico, in [...] quanto i termini della realtà riappaiono scorporati e levitanti come per l’attesa o l’annunciazione di un incanto o magia. Fra gli scrittori che, in misura diversa, possono rientrare in tale tendenza, sono M. Jacob, J. Cocteau, R.M. Rilke, F. Kafka, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ANNUNCIAZIONE

Díaz Rodríguez, Manuel

Enciclopedia on line

Romanziere venezuelano (Caracas 1871 - New York 1927); chiaramente influenzato dal naturalismo e dal decadentismo europei, specialmente nelle sue prime opere, Confidencias de Psiquis (1896) e Cuentos de [...] color (1899). In seguito affrontò la realtà del Venezuela e della sua gente in Sangre patricia (1902) dove denuncia a un tempo la corruzione politica del paese e la barbarie portate dalla rivoluzione. Con Peregrina o el pozo encantado (1922), romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – NATURALISMO – VENEZUELA – NEW YORK – CARACAS

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] strisce è stata chiarita grazie, soprattutto, ai dati raccolti dalle sonde Pioneer e Voyager. La ‘superficie’ visibile del pianeta è, in realtà, una fitta coltre di nubi che si addensa nell’alta atmosfera. Le zone e le fasce sono originate dai moti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Csurka, István

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1934 - ivi 2012). Laureatosi all'Accademia teatrale di Budapest, ha lavorato per varî anni come drammaturgo presso i teatri di questa città. Dopo aver rappresentato con fine [...] ironia la nuova realtà politica ungherese, come nelle novelle Nász és pofon ("Nozze e schiaffi", 1956) e A ló is ember ("Anche i cavalli hanno l'anima", 1968), ne ha voluto sottolineare la decadenza morale nei suoi successivi drammi satirici di largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUDAPEST

Luís, Augustina Bessa

Enciclopedia on line

Luís 〈lu̯ìš〉, Augustina Bessa. - Scrittrice portoghese (Vila Meã, Oporto, 1922 - Porto 2019). Assai sensibile alla tematica femminile, si è distinta per il suo stile prosastico, caratterizzato dall'alternarsi [...] di sogno e di realtà. Dei suoi numerosi romanzi si ricordano: Mundo fechado (1948); Os super-homens (1950); A Sibila (1954; trad. it. 1989); la trilogia As relações humanas (1965-66) e i due della serie A Bíblia dos pobres (1967-70); Crónica do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANOEL DE OLIVEIRA – PORTOGHESE – OPORTO – OSB

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Oates, che peraltro si è cimentata con altri generi. Nell’ambito della narrativa, andrà poi menzionato una sorta di ritorno alla realtà e al quotidiano, teorizzato e realizzato dal T. Wolfe di The bonfire of the vanities (1987). Si è giunti al conio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Rodrigues, Urbano Tavares

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Lisbona 1923 - ivi 2013); per la sua opposizione al regime di Salazar, fu allontanato dall'insegnamento universitario. Autore di saggi, libri di viaggio, testi teatrali, si è segnalato [...] come narratore, critico della realtà sociale e insieme attento ai grandi temi dell'esistenza. Ha pubblicato numerose raccolte di racconti (A porta dos limites, 1952; Uma pedrada no charco, 1958; Imitação da felicidade, 1966; Estórias alentejanas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 196
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali