• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1952 risultati
Tutti i risultati [24802]
Letteratura [1952]
Biografie [7090]
Storia [2895]
Arti visive [2182]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] sentimentale di Maria metta capo naturalmente al suo sventurato amore; preannunzî del Verga maggiore, poeta della vita normale, della realtà aspra che si deve affrontare con forza e con buon senso, ci sono nell'Erminia di Tigre reale, e soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] de la science sacrée. L'insegnamento di Guénon fu ripreso da Fr. Schuon (v., 1953), il quale ribadì che il simbolo è la realtà simboleggiata nella misura in cui questa è limitata dal piano su cui si manifesta: il sole non è Dio, ma non è nemmeno pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena Giorgio Patrizi Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini. Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] d'azione, dalla fama di abile diplomatico anche se, alla resa dei conti, risulterà superficiale e privo di un vero intendimento della realtà (Gaeta). Si legò d'amicizia con Pietro Bembo che, proprio nel 1504, era giunto presso la corte papale con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Cour, Paul Arvid Dornonville de

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Rislev 1902 - Roskilde 1956), visse lungamente a Parigi a contatto con l'espressionismo figurativo e col surrealismo di Aragon e di Éluard. La sua poesia rappresenta uno sforzo coerente [...] e costante di penetrare l'essenza profonda della realtà mediante un atto mistico (Leviathan, 1930; Alt kraever jeg, "Esigo tutto", 1938; Levende vande "Acque vive", 1946; Mellem bark og ved, "Fra la corteccia e il legno", 1950). Da una posizione d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – METAFISICA – ESTETISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cour, Paul Arvid Dornonville de (1)
Mostra Tutti

Kòndoglus, Fòtis

Enciclopedia on line

Narratore e pittore greco (Ayvalik 1897 - Atene 1965). La sua fama si deve a opere agiografiche e a un singolare romanzo, Pedro Casas (1919), scritti con studiata semplicità, in cui crea un mondo immaginosamente [...] e leggendariamente autentico, da opporre alla realtà attuale, inautentica e disperata. In campo pittorico si è imposto come sostenitore, nella teoria e nella pratica artistica, di un ritorno alla tradizione bizantina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martèlli, Giambattista

Enciclopedia on line

Letterato (Milano 1780 - Borgo Ticino 1850); ebbe parte notevole nelle polemiche classico-romantiche e, per dimostrare che le posizioni avversarie erano in fondo assai ben conciliabili, pubblicò (1818) [...] Alminda e Sniveno, novella romantica, che finse di tradurre dall'inglese: in realtà non era che il rifacimento di una favola ovidiana. Tradusse dall'inglese opere di W. Collins, E. Spenser, R. Southey. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO TICINO

GALCZYNSKI, Konstanty Ildefons

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALCZYNSKI, Konstanty Ildefons Poeta polacco, nato a Dublino in Irlanda il 23 gennaio 1906. Ricco di fantasia, di una vena satirica che sa attaccare aspramente le mediocrità umane e di un umorismo che [...] si compiace di deformazioni grottesche della realtà, G. è uno dei poeti più popolari, ma anche più discussi della letteratura polacca contemporanea. Ai due poemi Koniec świata (La fine del mondo, 1930) e Ludowa zabawa (Divertimento popolare, 1934) ha ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALCZYNSKI, Konstanty Ildefons (1)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] poemi (v. ciclo epico; epopea); il suo nome valse in genere a indicare la poesia epica, della quale la parte preponderante, in realtà, è più tarda dell'Iliade e anche dell'Odissea: sotto il suo nome andarono anche gli Inni omerici, il Margite, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Polet, Sybren

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore nederlandese Sijbe Minnema (Kampen 1924 - Amsterdam 2015). Esordì come poeta sperimentale, attingendo agli ambiti linguistici più disparati alla ricerca di un'adesione all'esperienza [...] concreta che ha teorizzato in Literatuur als werkelijkheid. Maar welke? ("Letteratura come realtà. Ma quale?", 1972). Dopo le prime raccolte (Geboortestad "Città natale", 1958; Lady Godiva op scooter "L. G. in motoretta", 1960) la sua poesia si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE

Kluge, Alexander

Enciclopedia on line

Kluge, Alexander Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] il cinema come strumento di analisi e riflessione sulla realtà. Tra i suoi film, non privi di humour e costruiti su una nozione originale di montaggio, ricordiamo: Brutalität in Stein (1960); Abschied von Gestern (La ragazza senza storia, 1966; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – HALBERSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kluge, Alexander (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 196
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali