• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1952 risultati
Tutti i risultati [24802]
Letteratura [1952]
Biografie [7090]
Storia [2895]
Arti visive [2182]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

KANT, Hermann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KANT, Hermann Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica [...] dei suoi romanzi, Die Aula (1965), uno dei più efficaci contributi all'interpretazione di una realtà politica che si stava consolidando come inedita realtà statale. All'interno di una precisa ortodossia ideologica, ma senza con ciò esserne succubo, K ... Leggi Tutto

Niccolò Tommaseo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Niccolò Tommaseo: Opere  – Introduzione Aldo Borlenghi Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] chi non riconoscesse in quel tono un elemento costante di quei passati colloqui, e più in generale del loro apprezzamento della realtà della vita. «La faccia d’ogni cosa, schifosa come la sostanza», nella stessa lettera il Capponi, a cui la vita «più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MAYRÖCKER, Friederike

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAYRÖCKER, Friederike Luigi Quattrocchi Poetessa austriaca, nata a Vienna il 20 dicembre 1924. Dopo una breve fase legata a suggestioni surrealistiche, è passata a una più lunga e significativa fase [...] Gruppe (cui però non ha appartenuto), con scelte linguistiche e sintattiche che, assumendo a oggetto più che la realtà esteriore la parola stessa che dovrebbe esserne tramite di comprensione, divengono sintomatiche di un'intera corrente della lirica ... Leggi Tutto

MOSCA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSCA, Giovanni Emanuele Trevi (App. III, II, p. 164) Giornalista, scrittore e disegnatore satirico italiano, morto a Milano il 26 ottobre 1983. Fedele alla sua felice vena satirica, M., oltre alla [...] prova letterariamente più ambiziosa dei Racconti sospesi in aria (1970), si è rivolto alla realtà contemporanea in una serie di libri fortunati, come il Diario d'un padre (1968), registrazione dei profondi mutamenti del mondo giovanile da parte di un ... Leggi Tutto

Rodari, Gianni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rodari, Gianni Anna Antoniazzi Il potere della fantasia Autore ironico e originale, Gianni Rodari non solo ha divertito generazioni di bambini, ma li ha aiutati a credere nella possibilità di realizzare [...] di ciò che accade ogni giorno senza mentire sulle difficoltà che accompagnano la vita. Il suo modo di raccontare la realtà è originale, stravagante, ma soprattutto pieno di fiducia in un mondo migliore. Un mondo che assomiglia molto a quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ITALO CALVINO – OMONIMA FIABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari, Gianni (2)
Mostra Tutti

L'anitra selvatica

Enciclopedia on line

(norv. Vildanden) Dramma (1884) del drammaturgo norvegese H. Ibsen (1828-1906). È la tragedia del moralismo astratto, che, anziché rigenerare, distrugge l'uomo. Trama: lo pseudoidealista Gregorio Werle [...] crede di aiutare l'amico Hjalmar Ekdal, sposato a Gina e padre della piccola Edvige, aprendogli gli occhi sulla realtà della sua unione: Gina ha avuto un amante e costui è il vero padre di Edvige. Invasato di spirito missionario Gregorio esercita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

López Salinas, Armando

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid 1925). Sostenitore del romanzo sociale, si è occupato in particolare delle problematiche legate al mondo operaio (La mina, 1960; Año tras año, 1962). Sulla scia di C. J. Cela [...] e in collab. con altri autori, ha pubblicato libri di viaggio che denunciano una realtà degradata (Caminando por las hurdes, 1960; Por el río abajo, 1966; Viaje al país gallego, 1967). Fu direttore della rivista Mundo obrero e corrispondente dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – MADRID

FREDIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico) Guido Fagioli Vercellone Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] in Francesco entrando nell'Ordine francescano. Suo padre, Ermenegildo (ma in realtà si chiamava anch'egli Domenico), in seguito famoso viaggiatore in Oriente e avventuriero, lo abbandonò bambino per seguire prima le guerre napoleoniche e poi altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oliveira, Carlos Alberto Serra de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Belém, Pará, 1921 - Lisbona 1981). Figura di primo piano del neorealismo portoghese, ha unito alla denuncia dei conflitti sociali e alla ribellione contro l'arretratezza della sua [...] terra una profonda sensibilità per i temi esistenziali e la consapevolezza del divario tra l'ideale e la realtà. Dotato di un linguaggio scarno, frutto di attenta elaborazione formale, ha pubblicato raccolte di versi (Turismo, 1942; Mãe pobre, 1945; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BELÉM – PARÁ

WERNER, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Zacharias Giuseppe Gabetti Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] fu per lui la liberazione. Come tanti altri aspetti del romanticismo, anche la tendenza cattolica prese in lui corpo di realtà. Tuttavia la vena poetica s'inaridì. La palinodia Die Weihe der Unkraft (1814), le tragedie Kunigunde die Heilige (1814) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Zacharias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 196
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali