• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1952 risultati
Tutti i risultati [24802]
Letteratura [1952]
Biografie [7090]
Storia [2895]
Arti visive [2182]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

SAVARESE, Nino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVARESE, Nino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Enna l'11 settembre 1882, morto a Roma l'8 gennaio 1945 Formatosi nel clima della Voce e della Ronda, il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, [...] inteso a far levitare in forme liriche una realtà macerata dalla riflessione critica; non senza però una certa nostalgia per una narrativa ricondotta - fuori delle tendenze o degli schemi del racconto e romanzo contemporaneo - alle fonti di un epos ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – ALLEGORIA – NOVECENTO – MACERATA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARESE, Nino (1)
Mostra Tutti

Černyševskij, Nikolaj Gavrilovič

Enciclopedia on line

Scrittore (Saratov 1828 - ivi 1889); uno dei maggiori pensatori democratici rivoluzionarî russi dell'Ottocento. Fu attivo collaboratore degli Otečestvennye Zapiski ("Annali patrî") e del Sovremennik ("Il [...] l'arte (Estetičeskie otnošenija iskusstva k dejstvitel´nosti "Rapporti estetici dell'arte con la realtà", 1855) che, secondo lui, deve "riprodurre, nei limiti delle forze, la realtà e spiegarla per il bene dell'uomo", a saggi critici, al romanzo (Čto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – SARATOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Černyševskij, Nikolaj Gavrilovič (2)
Mostra Tutti

Lermontov, Michail Jur´evič

Enciclopedia on line

Lermontov, Michail Jur´evič Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle [...] opere più mature seppe modulare la sua scrittura nella direzione di una incisiva e penetrante osservazione della realtà. Tra le opere più note: il poema Demon (1829-41) e il romanzo Geroj našego vremeni ("Un eroe del nostro tempo", 1839-40). Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – CAUCASO – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lermontov, Michail Jur´evič (1)
Mostra Tutti

Conquest, Robert

Enciclopedia on line

Conquest, Robert Poeta e saggista inglese (Malvern, Worcestershire, 1917 - Palo Alto 2015). Ponendosi deliberatamente in antitesi con la generazione degli anni Trenta e Quaranta, ancora romantica e animata da ideali sociali [...] o impegnata in una ricerca introspettiva, C. si propone l'obiettivo di una forma che rimanga aderente alla realtà esterna. Il tema della poesia di C. è la poesia stessa, i suoi scopi, i suoi limiti, i suoi rapporti con la natura e con il pensiero. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PALO ALTO – MALVERN – STALIN – KOLYMA

Koeppen, Wolfgang

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Greifswald 1906 - Monaco di Baviera 1996); attore, drammaturgo, giornalista. Dopo aver pubblicato due romanzi fra il 1934 (Eine unglückliche Liebe) e il 1935 (Die Mauer schwankt), ebbe [...] una forte ripresa nel dopoguerra, scrivendo romanzi assai moderni nel loro impianto e fortemente critici nei riguardi della realtà contemporanea: Tauben im Gras (1951), Das Treibhaus (1953), Der Tod in Rom (1954). In seguito si dedicò di preferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GREIFSWALD

Ai Wu

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Fanhsien, Szuchuan, 1904 - Chengdu 1992). La sua produzione più significativa si colloca negli anni della guerra antigiapponese, con i volumi autobiografici La mia infanzia, La mia giovinezza, [...] e numerosi racconti e romanzi che descrivono la dura vita dei contadini. Dopo la guerra, si è ispirato alla nuova realtà dell'industrializzazione narrando nel romanzo Acciaio di buona tempra (1958) una vicenda esemplare ambientata in una acciaieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CHENGDU – ACCIAIO

ROUGEMONT, Denis de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROUGEMONT, Denis de Paola Ricciulli (App. III, II, p. 636) Filosofo e saggista svizzero di lingua francese, morto a Ginevra il 6 dicembre 1985. Pioniere di un autentico federalismo europeo, si è battuto [...] in difesa della cultura occidentale, della persona umana, dell'uomo visto in ogni realtà, anche la più umile e semplice. Il suo linguaggio, essenziale, raggiunge i toni di un lirismo esaltato che si è rivelato esso stesso veicolo importante per l' ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERALISMO EUROPEO – LINGUA FRANCESE – GINEVRA – PARIGI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGEMONT, Denis de (2)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA CAVA, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio. La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] e delle speranze di riscatto delle classi sociali più umili. Del resto in tutte le sue opere, benché circoscritte alla realtà calabrese, si respira un'atmosfera resa più cupa dalla presenza tangibile e opprimente del fascismo che fa da sfondo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

Robbe-Grillet, Alain

Enciclopedia on line

Robbe-Grillet, Alain Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] ) R.-G. ha perseguito l'ideale di una narrazione "fotografica", di una descrizione assolutamente oggettiva e neutrale della realtà, spogliando gesti e personaggi della dimensione psicologica, che tenta di spiegarli nei loro fini e nelle loro cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – BREST – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbe-Grillet, Alain (3)
Mostra Tutti

Nowakowski, Marek

Enciclopedia on line

Prosatore polacco (Varsavia 1935 - ivi 2014). Nei suoi racconti, a partire dalla prima raccolta Ten stary złodziej ("Quel vecchio furfante", 1958), e nei successivi volumi (tra cui Opoviadania wybrane [...] 1969; Sielanka "Idillio", 1974; Tutaj całować nie wolnó "Qui è vietato lasciare", 1977), ha spesso rappresentato la realtà della grande città (Varsavia) servendosi del linguaggio tratto dai più diversi ambienti sociali, sempre con uno sguardo attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 196
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali