Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] corrente che l’imposta straordinaria incida sulla generazione presente e che il p. pubblico gravi sulle future, ma in realtà, mentre la prima decurta di colpo il patrimonio dei contribuenti e riduce quindi corrispondentemente il loro reddito, il p ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] i macchinari di cui si serve - le cosiddette criosaune - presenti in Italia, al momento, sono appena una dozzina. Di nuovo, in realtà, nella “cura del freddo” c’è ben poco, trattandosi di una tecnica vecchia almeno duemila anni. A fare la differenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] biconsonantici, generalmente utilizzati come complementi fonetici. Il fatto che diversi segni monoconsonantici siano derivati da radici in realtà biconsonantiche ma con una consonante debole, che tende a cadere (come il segno D rappresentato da una ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] XXIII (1943), pp. 178-184. Di più ampio respiro, sempre in quest'ambito, Il terrorismo aereo nella teoria e nella realtà (Roma 1945), storia e netta condanna (sulla base di considerazioni militari ed etiche) della pratica e della teoria della guerra ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] delle comunità di emigrati in vari paesi è stata descritta con metodologie diverse in molti lavori dedicati a singole realtà. Tra questi vanno menzionati Rovere (1977) per la Svizzera, Krefeld (2004) per la Repubblica Federale di Germania, Marzo ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] poetica del giovane Montale, che pare rivestire la sua parola di rarità («bossi ligustri o acanti»), ma vuole in realtà tenerla al livello della vita reale: fossi, pozzanghere, orti assolati con piante di limoni; il paesaggio ligure insomma, con ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] ], pp. 24-143), il L. sostenne con decisione che in entrambi i casi osservati doveva trattarsi di iscrizioni etrusche; in realtà per quelle rinvenute nelle Marche non vi sono condizioni per riportarle univocamente a una fra le lingue note dell'Italia ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] svolse a Tripoli le funzioni di addetto all'Ufficio politico militare nella veste ufficiale di traduttore, in realtà assumendosi compiti più complessi, come il tentativo di stabilire la toponomastica indigena della Libia italiana; al suo intervento ...
Leggi Tutto
parolacce ed eufemismi
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
Le cattive e le buone maniere verbali
Le parolacce possono provocare in chi le ascolta un senso di fastidio o di offesa. Per evitare queste reazioni, [...] . Il fenomeno può riguardare anche altre situazioni: così i paesi sottosviluppati sono diventati paesi in via di sviluppo e poi paesi a economia emergente; la realtà è sempre la stessa, ma le parole la rappresentano in modo completamente diverso. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nella fascia equatoriale), fatta eccezione per la costa mediterranea a N e per la regione del Capo a S. Nella realtà il comportamento termico è assai più vario e complicato, perché entrano in gioco altri numerosi fattori: l’altimetria, la vicinanza ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....