La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] trattazione in 10 categorie che impongono un rigido ordine pedagogico alla materia, con scarsa attenzione per le realtà linguistiche. Questa sistemazione divenne talmente popolare che si legge persino di altre grammatiche composte 'nello stile di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] ), romanesche abbacchio e fettuccine, napoletane mozzarella e pizza. Settori ben rappresentati sono anche quelli che riguardano realtà territoriali naturali o artistiche (dai faraglioni ai nuraghi), e fatti, a volte connotati negativamente, legati al ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] la disposizione triangolare per rappresentare i singoli sistemi vocalici, l’utilizzo del trapezio è più aderente alla realtà fisica dell’apparato fonatorio (nella parte anteriore della cavità orale lo spazio è maggiore rispetto a quella posteriore ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] a terminologie troppo specializzate, o ad astrazioni, o a schemi fondamentalmente precisi, ma staccati dalla realtà. Inoltre esso documenta una volontà di ripiegamento e ridimensionamento verso quanto è raggiungibile attraverso l'intelletto ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] sequenza delle frasi tende a riprodurre la sequenza degli eventi (tecnicamente, tende a presentarsi come più iconica rispetto alla realtà riferita: mangio e poi esco al posto di esco dopo aver mangiato; Berretta 1994). Ciò consente una programmazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ’interesse per la corporeità, altro elemento centrale della ricerca artistica, è alternativo allo stereotipo proposto dalla realtà virtuale dei mezzi elettronici. Le radici di questo atteggiamento rimandano alla performance e all’influenza di artisti ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] (cfr. gasse, tramme).
Absalom, Matthew, Hajek, John & Stevens, Mary (2004), Il fenomeno del raddoppiamento sintattico nella realtà linguistica italiana, in Il parlato italiano. Atti del convegno nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), a cura di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....