• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [557]
Lingua [139]
Grammatica [74]
Lessicologia e lessicografia [56]

Credo sia importante dare indicazioni sul plurale di questa parola. Si dice due iurta o due iurte?

Atlante (2013)

Iurta 'tenda cilindrica di feltro, con copertura a calotta, usata come dimora estiva da popolazioni mongole e chirghise' non ha, in realtà, bisogno di indicazioni sul plurale, in quanto è, in italiano, [...] un regolarissimo sostantivo femminile terminant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “se pioverà, la manifestazione si terrà…”

Atlante (2012)

È corretto. Il periodo ipotetico della realtà prevede che nell'apodosi (la proposizione introdotta da se) e nella protasi (la proposizione da cui dipende l'apodosi) si possano usare tutti i tempi dell'indicativo [...] (il passato remoto, in verità, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il plurale di “curriculum”. Perché non inserite la forma plurale nella definizione?

Atlante (2012)

Perché in realtà curriculum (vitae) è invariabile. Così come, per esempio, non variano al plurale altri latinismi ormai radicati nella lingua italiana: si dice “questi iter burocratici” e non “questi itinera [...] burocratici”. O, meglio: si può dire anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella definizione di “errata-corrige” contenuta nella Vostra Enciclopedia si trovano due frasi di esempio: in una la locuzion

Atlante (2012)

Gli esempi citati sono presenti, in realtà, nella voce lemmatizzata all’interno del Vocabolario Treccani.it. Nel secondo, in particolare, la preposizione articolata è nel e non del: «segnalare alcune sviste [...] nell’errata-corrige». Ciò non cambia la so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Consultando il dizionario, cercando il lemma "aldilà" per verificarne l'esistenza, la frequenza d'uso o la rarità della forma

Atlante (2012)

L'osservazione è acuta. In realtà, aldilà univerbato (scritto tutto unito) andrebbe messo a lemma come sostantivo, nel significato di 'vita oltre la morte', 'vita ultraterrena'. Peraltro, la variante al [...] di là potrebbe tranquillamente essere accostat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio quesito è questo: quale delle due espressioni è quella giusta, “intervista a Marco Rossi” oppure “intervista con Marco

Atlante (2012)

In realtà, non c’è una grande differenza nell’uso, anche se, dalla sommaria analisi di alcuni quotidiani, la reggenza in a del sostantivo sembra predominare sia quando l’intervista parte da un ente o istituzione [...] (giornale, tv, radio, ecc.) e si rivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Purtroppo anche Voi dite di non sapere il significato della parola “scippare” e quindi di “scippo”. Lo ha detto un Settentrio

Atlante (2012)

In realtà, il Vocabolario Treccani.it, nell'indicazione etimologica seguente il lemma scippare,si esprime in modo piuttosto chiaro, in barba a ogni dichiarazione di settentrionale: «voce napol.[etana], [...] di origine incerta, propr.[iamente] “strappare” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Durante i commenti all'europeo di calcio, si è sentita spesso usare la parola “Cechia” per indicare la “Repubblica Ceca”. Per

Atlante (2012)

Repubblica ceca sta a Cechia come Repubblica slovacca sta a Slovacchia. In realtà, in ogni coppia i termini non sono sinonimi. Il primo termine (una locuzione nominale) è la denominazione ufficiale dell’organismo [...] nazionale; il secondo designa la reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La definizione del termine “gherminella” consultabile sul vocabolario online è errata. Trattasi di gioco d’azzardo che veniva

Atlante (2011)

La spiegazione è stata utilissima. In realtà la definizione di gherminella fornita dal Vocabolario Treccani on line non sembra “errata”, quanto, piuttosto, passibile di arricchimento, poiché non è reso [...] esplicito l’aspetto fraudolento del gioco: «In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sulla «Stampa» del 15 aprile 2011, nell’articolo dal titolo Psicoanalisi dell’Europa, tante parole poco coraggio, si legge: «

Atlante (2011)

C’è una realtà, ovvero il pieno valore consonantico di j (fricativa postalveolare sonora: si veda per esempio la pronuncia della g tra due vocali in terra toscana: la gente), confermato dalla provenienza [...] e pronuncia francese della famosa frase, tras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali