• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [557]
Lingua [139]
Grammatica [74]
Lessicologia e lessicografia [56]

Da tempo la questione "capriola" o "capovolta" echeggia negli ambienti sportivi. Pare che il termine "capriola" sia di uso co

Atlante (2022)

L’ultima domanda – ci rivolgiamo al nostro gentile lettore – suona chiaramente come un’interrogativa retorica. In realtà ci si conceda il diritto di suggerire che nessuno è padrone e dittatore nell’àmbito [...] della lingua. Proprio per questo, la dinamic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo questa mail perché ho appena avuto, a parer mio, un lampo di genio. Il verbo 'sfruttare' viene comunemente utilizzato

Atlante (2022)

Complimenti per l’illuminazione, anche se la luce della rivelazione abbaglia e relega nelle ombre la realtà: era già tutto scritto nello sviluppo storico della parola ma per vederlo chiaramente bisogna [...] capovolgere il punto di vista, poiché l’etimo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei ricevere un parere sull’uso dell’aggettivo "prossimo", esponendo il mio dubbio con degli esempi: se il 12 agosto 2022

Atlante (2022)

Pensandoci bene, non è raro che si creino ambiguità di comunicazione nell’uso dell’aggettivo prossimo nell’accezione di ‘vicino nel futuro’. Perché? Perché in realtà, come indicatore temporale, prossimo [...] ha due significati, come è riportato nel Vocab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ieri sera, parlando in italiano, mi è uscita la frase: "Yulia è amica fraterna di mia moglie". Tutto pacifico, se non che ho

Atlante (2022)

Chi scrive pensa che sia possibilissimo che nelle lingue storico-naturali, italiano incluso, ci siano delle percezioni della realtà che trovano riscontro nella lingua e nel lessico e altre percezioni e [...] parole che mancano. Si pensi al ‘figlio natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei porvi un quesito a cui non riesco a dare una risposta. L'espressione "Dato di Realtà" esiste in lingua italiana? Inolt

Atlante (2021)

Dato di fatto significa ‘elemento certo, indiscutibile’, poiché è dimostrato dai fatti e accertato dall’esperienza. La locuzione nasce nella temperie illuministica di fine Settecento. Dato di realtà, locuzione [...] più recente, molto diffuso nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siete denominati "Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani" ma in una Vostra definizione di sostanti

Atlante (2021)

Ipotesi conflittuali, però, che non esistono nella realtà, va detto al nostro gentile lettore o nostra gentile lettrice. Basti dare un’occhiata a quanto scriviamo a proposito di se stesso/sé stesso nel [...] Prontuario della Grammatica italiana. Oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi contatto per un dubbio sul periodo ipotetico; vi faccio questo esempio: La festa era pronta e tutti aspettavano con trepid

Atlante (2021)

Conviene lasciare da parte i concetti scolastici di realtà, possibilità, irrealtà, che spesso non rendono conto dei meccanismi sintattici obbligati interni ai vincoli tra le frasi, i verbi, gli elementi [...] subordinanti. Quando un’azione viene presentat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito le frasi "stavo guardandoti" e "stavo facendolo" anziché lo stavo facendo (il lavoro). Siccome non le ho mai viste

Atlante (2021)

Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ [...] a sentirmi. Sotto il profilo della grammatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è sorto un dubbio assai legato ad una espressione di uso recentissimo: "ho fatto il covid". Mi chiedo se sia corretta. In

Atlante (2021)

L’espressione è “di uso recentissimo” perché, nel mondo dei realia, Covid(-19) è recentissimo. L’uso del verbo fare in combinazione con il nome di una malattia è, in realtà, un modo della lingua corrente, [...] in usi non per forza colloquiali, ben noto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È nata una discussione sul modo verbale da utilizzare in una precisa frase. La frase è la seguente: “Ma io mi domando come fa

Atlante (2021)

Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali