Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ultimi quindici anni: da un lato, i matematici hanno preso coscienza del bisogno di un aggancio con la realtà dei dati sperimentali, dall’altro, nei settori della biologia molecolare, dell’epidemiologia delle malattie contagiose, dell’immunologia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] effettuata da Buridano ‒ come anche quella di altri autori del XIV sec. ‒ indica tuttavia che la questione era in realtà leggermente più complessa. A seconda della sua posizione, il termine 'infinito' poteva implicare sia un infinito in atto che un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] trasmessa sotto il nome di Boezio. Come nel caso della Geometria I, di cui si è parlato, tale attribuzione è infondata; in realtà il testo comparve in Lotaringia nella prima metà dell'XI sec. ed era un compendio in due libri. L'autore aveva attinto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] rivista di recensioni che dimostrasse come gli Stati Uniti avessero in realtà stabilito "una comunità matematica ben formata, non più in uno senza contratti governativi deve sembrare strano in realtà. Eppure tutte queste cose erano quasi completamente ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 'idea che la malattia sia un pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella realtà almeno in due casi: le malattie infettive e le droghe. Nel primo, la storia insegna che al fine di prevenire il contagio si ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] d'un uomo la cui formazione, tutta concettuale, era estranea alle complessità e durezze d'un sommovimento politico. In realtà l'azione del C. nella Municipalità si potrebbe pienamente ricostruire solo con l'esame della copiosa produzione legislativa ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] : III 493 a. ◆ [FML] Legge di Maxwell della v. dei gas: la v. di un gas è indipendente dalla pressione; in realtà ciò accade soltanto per gas non troppo rarefatti né troppo compressi. ◆ [FML] Teoria elementare del coefficiente di v. di un fluido: v ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] di finzione di avveramento che si verifica nei casi in cui, secondo la legge, la c. si considera avverata, per quanto in realtà l’evento previsto non si sia verificato. Si presuppone, a tal fine, che il mancato avveramento della c. sia dovuto a ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] (autore anche di un trattato, De prospectiva pingendi, 1480), momento paradigmatico della p. quattrocentesca: la realtà si ricostruisce architettonicamente, riferendo ciascun solido al modello ideale dei corpi regolari.
Molto diverso è invece l ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] con Dialoghi… circa la controversia eccitatagli contro dal sig. dottore Alessandro Marchetti (Lucca 1712). Il dialogo era in realtà uno perché, su spinta delle autorità accademiche, rinunciò a pubblicarne tre altri, ora nel ms. 43 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....