spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] senso esterno: lo s. rappresenta la condizione necessaria per intuire gli oggetti come esterni a noi, ma nulla può dirci circa la realtà dei rapporti tra gli oggetti nel momento i cui essi siano considerati in sé.
Il concetto di s. dall’Ottocento a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] fasi precedenti consentono all'industria di allargare notevolmente il suo intervento nel campo della cultura e del tempo libero. In realtà si tratta del suo secondo intervento in questo campo, in quanto il primo è quello legato alla stampa (in Europa ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ; quindi ad utilizzarla per un particolare suono vocale e, infine, per qualcosa che non esisteva nel mondo fisico, ma aveva realtà soltanto nel mondo delle idee. In una certa area della terra questo sviluppo portò l'uomo dai geroglifici egizi agli ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] capace di allontanare rischi di lassismo e degenerazione morale. Dopo i ripetuti allarmi di fronte alle «anime perdute» della realtà post-unitaria, all’alba del nuovo secolo si rinnova la necessità di combattere l’«immoralità dilagante»13 che tocca ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] idrografico
Il modo più razionale di affrontare un problema relativo a un corso d'a. naturale è quello di considerarlo nella realtà del suo bacino idrografico. In questo modo, il corso d'a. medesimo viene visto nella totalità e nell'interazione di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un gruppo e continua ad esistere solo finché il gruppo resta unito.
Quando diciamo che un individuo 'ha potere' ci riferiamo in realtà al fatto che a tale individuo è stata conferita da un certo numero di persone la facoltà di agire in loro nome" (v ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ed estendere il commercio» (Majocchi 1832, pp. xxiv-xxv).
In termini ancora più netti, l’autore di un articolo anonimo (in realtà Carlo Cattaneo) apparso nel 1837 su «L’Eco della Borsa» con il titolo L’industria di Birmingham, dopo aver illustrato le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] è tutt'altro che pacificata o priva di elementi conflittuali. Molte delle proteste locali su temi ambientali hanno in realtà visto l'estendersi a gruppi di cittadini di convinzioni moderate, e in ultima analisi spesso apolitiche se non antipolitiche ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] colpa due sembrano essere fondamentali: il primo è conseguente al conflitto tra il principio del piacere e il principio della realtà, l'altro è più in rapporto con il narcisismo. Nel primo caso l'elemento portante è la trasgressione accompagnata da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Con forme, modi e tempi diversi l'equilibrio della città classica si spezzò, per dare luogo a nuove e più complesse realtà. Le vecchie poleis conobbero un totale cambiamento nei rapporti con il territorio e con le altre città-stato, attraverso la ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....