Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] come il governo che era uscito dalla crisi, di centro-sinistra nella forma dell’alleanza, ma centrista nel programma, fosse in realtà il solo possibile poiché se non ci si fosse piegati a quella scelta, l’alternativa avrebbe posto il paese di fronte ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto [Atto ed effetto del riconoscere, dal lat. recognoscere, comp. di re- e cognoscere "conoscere"] [OTT] R. di caratteri: tecnica, basata sulle trasformazioni bidimensionali [...] v. organi di senso: IV 316 e. ◆ [INF] Teoria del r. delle forme: sottoprocesso conoscitivo riguardante la descrizione, l'analisi strutturale e la classificazione delle caratteristiche delle forme della realtà esterna: v. forme, riconoscimento delle. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Presenza simultanea di pulsioni opposte, indissociabili, verso lo stesso oggetto o l’opposizione di processi primari, inconsci, che produce una contraddittorietà a livello di processi secondari [...]
Nella scienza delle religioni, polarità e opposizione di valori e caratteristiche che si osservano in una stessa realtà sacrale (divinità, figure mitiche, riti ecc.) nei complessi religiosi di qualsiasi popolo. La fenomenologia religiosa moderna, a ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . Lo possiamo chiamare pubblica opinione; ma una stessa dizione non sta, in questo caso, per una stessa realtà. Da un totalismo onnipervadente può risultare solo una pubblica opinione prefabbricata in blocco, una pubblica opinione eteronoma.
Ciò ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] si sviluppa non per canali dipendenti da libere e consapevoli scelte delle persone singole o dei gruppi sociali, quali realtà autonome, ma per l'influsso continuo e assillante delle esigenze della struttura oligopolista da cui l'intera società viene ...
Leggi Tutto
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.
Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] romanzo, un racconto o un’opera teatrale di cui si sono acquisiti i diritti di adattamento (property), o venire dalla realtà, da una notizia apparsa sui giornali, o riprendere un altro film, nel caso del remake. A seconda delle situazioni produttive ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di modelli matematici, ma di cui si può tener conto per spiegare il fenomeno o per adeguare i modelli teorici alla realtà, vale a dire la domanda di mercato, gli scenari competitivi e le forze concorrenziali, le economie di scala, le economie di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] tra musica e società. Risulta però evidente che è possibile cogliere tale rapporto in aspetti molto diversi della realtà sociale e musicale. Può trattarsi di un legame individuabile nella sfera della fruizione, della produzione e della riproduzione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] non è un caso: tra la linearità in legno curvato e la linearità in acciaio tubolare curvato il rapporto è ovvio. In realtà, la questione di un'influenza, diretta o indiretta, da parte dei mobili di Michael Thonet e di suo figlio August sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] potevano più credere, e ora io non so come fare a credere, tanto mi è facile comprendere la loro incredulità. In realtà, trovo più facile capire la perdita della fede - nei campi di concentramento - che non la fede conservata e proclamata. La fede ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....