vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] nulla è. In polemica con l’eleatismo, l’atomismo respinge anche la dottrina parmenidea dell’assoluta ‘pienezza’ e afferma la positiva realtà del v.: il mondo si presenta costituito «di atomi e di v.». La dottrina democritea verrà ripresa da Epicuro e ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] 'ambito dell'epidemiologia clinica, e arrivando ad applicazioni dirette per l'assistenza e la cura delle malattie. In realtà si incrocia in questo insieme la rivoluzione nata con gli studi clinici randomizzati, che esprimono la necessità primaria di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] una massiccia produzione di oggetti, spesso privi di quelle qualità tipiche della produzione manuale. Questa nuova realtà generò un dibattito variamente articolato destinato a protrarsi negli anni: dal recupero complessivo e totale della creatività ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le coste e l'entroterra, ma anche una significativa integrazione delle comunità di pescatori-raccoglitori costieri in una realtà sociale vasta e articolata: la raccolta dei Molluschi a scopo alimentare permetteva infatti a queste comunità di attivare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la dittatura dei vari partiti comunisti e non di una classe sociale nel senso ordinano del termine. In realtà, tutte le cosiddette società industriali sono venute elaborando, in larga misura attraverso lo sviluppo del ‛sistema occupazionale', modelli ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] dai più antichi giochi competitivi, la nozione di violenza, sul piano strettamente sociologico, è solo apparentemente ovvia: in realtà essa è difficile da definire in modo chiaro e preciso. È significativo, in tal senso, osservare come Hannah Arendt ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dell’IS necessaria per ottenere migliore collaborazione e maggiore coscienza della situazione corrente in teatri di operazione. In realtà, tale concetto si estende a scenari non militari, in un più ampio riferimento di gestione dell’informazione, di ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] l'esperienza inquietante del nulla. È il profondo mistero dell'innocenza: sognando lo spirito, essa proietta la sua propria realtà; ma questa realtà è il nulla e questo nulla l'innocenza lo vede continuamente 'fuori di sé' (Kierkegaard 1844, trad. it ...
Leggi Tutto
sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi [...] società umane il s., come la visione, dalla quale non differisce sensibilmente sul piano storico religioso, ha valore di realtà, e gli accadimenti visti in s. non sempre sono nettamente distinti da quelli osservati nella veglia. Spesso ai s. sono ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] vita economica e sociale). Il pensiero di Durkheim è caratterizzato dalla progressiva enfasi sulle componenti normative di quella realtà sui generis che è la società e attribuisce un’importanza sempre maggiore alla religione, che diviene sinonimo del ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....