Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] al cacciatore; le danze della guerra, in cui con le armi alla mano si simula l'assalto al nemico, perché questi in realtà resti soccombente (per le danze guerresche dei Salii v. appresso e sal11). E si pensa che queste danze possano agire pure in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] poderoso strumento d'influenza: il modo più ovvio di assicurarsi il controllo di una cosa è infatti quello di possederla.
La realtà è un po' diversa. Già il gusto popolare lascia al proprietario un limitato spazio di manovra. Certo, egli è libero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] più influente nell’ambito delle scienze della Terra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Il grande antiquario e astronomo Francesco Bianchini (1662-1729 ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] diveniva del tutto legittimo, per la Chiesa e per i cattolici, considerare le stesse forme di governo come realtà ‘indifferenti’ rispetto ai più pregnanti impegni sociali. I ‘transigenti’, al contrario, misero da parte la ‘tesi’ dell’incompatibilità ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di fenomeni. Il modello non è specchio della realtà e non esiste alcuna corrispondenza biunivoca fra modelli e in termini di efficacia più che in termini di aderenza alla realtà dei fenomeni. In secondo luogo perché, soprattutto nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] (v. Durkheim, 1897; tr. it., p. 383).Senonché tale equilibrio è una condizione soltanto ideale. In ogni società è in realtà normale che in determinati contesti temporali e/o geografici una corrente prenda il sopravvento sulle altre, e porti dunque al ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] non si teneva conto dell'operazione di ristrutturazione della realtà effettuata, più o meno consapevolmente, da chiunque scatti dall'autore secondo la sua soggettiva interpretazione della realtà osservata.Per gli antropologi vittoriani la fotografia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] parla di tasso di salario o di salari in genere - egli sosteneva - di fatto si sta semplificando ciò che nella realtà è una complessa e diversificata struttura dei salari. Smith non era nemmeno convinto che vi fosse una tendenza all'uguaglianza dei ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] si connette con quegli appelli a ideali di giustizia e di emancipazione che configurano un "ornamento etico" di ciò che in realtà è solo lotta per il potere tra élites. La massa scambia così per valori universali delle mere razionalizzazioni di fini ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] forma, di ciò che lega questa con i popoli che le abitano. Ma le città esistono solo nella sua mente: sono in realtà invisibili, separate le une dalle altre, chiuse in sé stesse, create dal viaggiatore veneziano mentre le descrive. In uno dei momenti ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....