L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] e il desiderio di innocenza, si rivolge, infine, alla propria anima chiedendole se sarà mai capace di calmarla, anelando, quindi porta le vittime del disagio sociale a divenire autori del reato.In conclusione, come fa Caino, si chiede di riflettere, ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] da Ferdinando Nunziante) offre questa frase: «Sembra proprio un conquistatore pericoloso, un Don Giovanni Tenorio od un dicembre 1923 sostiene, tra l'altro, che «non costituisce reato di oltraggio al pudore la pubblicazione di scritti, quali le ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ai 25 anni che abbiano commesso un reato prima del compimento della maggiore età. Più tardi si entra nel carcere dei da un pizzico di incredulità, sapere che la propria storia o addirittura la propria musica, sia arrivata nel mondo dei liberi. Barre ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] proclama di insurrezione», Landini fosse incorso in un reato). Alcuni esponenti dello stesso partito, come Augusta voltafaccia, ma quel che è interessante è un modo per nominare diciamo proprio, e lo dice anche Machiavelli, perché la riprende, è la ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] ”: è riferita al dramma subito dalle persone private della propria abitazione non a causa di una guerra, bensì in un concetto astratto finché non sarà definito il corrispondente reato contro l’umanità, capace di consentire a giurisdizioni speciali ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] dialogica offre quindi spunti di riflessione sul reato per sollecitarne la rivisitazione critica, incoraggiando tradursi nella redazione di una documentazione, di norma affidata proprio all’educatore e indirizzata anche ad altre amministrazioni e ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] , in questo stereotipo, diventa non una delle cause del reato, ma la causa, per un comportamento o per un a detta loro, dei complimenti – i complimenti in questione erano «Sei proprio una cavalla» – e io mi sono limitata a rispondere un solenne ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] fa; soltanto dal 30 dicembre 1999 bestemmiare non è più un reato, ora si può incorrere al massimo in una sanzione amministrativa da ), da infliggere nel luogo stesso in cui aveva commesso il proprio crimine, e quindi di farlo frustare da lì sino a ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] o meno circoscritte, a seconda della presunta gravità del “reato”? Risposta: molto. Qui pro quoIl censurato si arrabbia soprattutto se mondo (sulla base di algoritmi – in apparenza non proprio lucidissimi – concepiti da esseri umani ai vertici delle ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] punizioni da parte delle autorità: bestemmiare non è più un reato (peraltro rarissimamente punito) dal 30 dicembre 1999 (decreto- poiché l’elemento ingiurioso di molte locuzioni blasfeme è costituito proprio dal nome di un animale». Di certo, il verbo ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per la DC, ministro della P. I. nell'8º gabinetto...
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo la legge penale militare tre sono...