L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , evidenzia come uno Stato assente sia criminogeno in quanto porta le vittime del disagio sociale a divenire autori del reato.In conclusione, come fa Caino, si chiede di riflettere, secondo coscienza, se e quanto possa essere efficace la politica ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] addirittura ipotizzato che con quella dichiarazione, descritta anche come un «proclama di insurrezione», Landini fosse incorso in un reato). Alcuni esponenti dello stesso partito, come Augusta Montaruli, vice di Foti, hanno subito chiamato in causa l ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] (2023) e Ammar Azzouz (2023). Continuerà però a essere un concetto astratto finché non sarà definito il corrispondente reato contro l’umanità, capace di consentire a giurisdizioni speciali, come la Corte penale internazionale dell’Aja, di perseguire ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] opera e delle illustrazioni. La sentenza d’appello emessa il 29 dicembre 1923 sostiene, tra l'altro, che «non costituisce reato di oltraggio al pudore la pubblicazione di scritti, quali le Memorie di Giacomo Casanova, in cui l'elemento osceno rimanga ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] in su, mi spiegarono, per il Codice penale era Tentato omicidio; sotto il ginocchio invece si scendeva a Lesioni, un reato minore che comportava una pena più leggera. Insomma, con un colpo di pistola ben assestato sulla rotula, avrei azzoppato il ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] ad uno spregevole sbirro, Torresani: l’inganno si compie quando, con le fattezze di Albani, l’avventuriero Casanova bacia Fidelia, reato che invalida le nozze. Qui si interrompeva l’ultima edizione su rivista (1865), riproducendo il cliché dell’amore ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] come quello della Sacra Rota. Per il resto a semplici cittadine e cittadini, centinaia di migliaia, restava il concubinaggio (reato) e, in caso di figli fuori dalle nozze il marchio di adulterini.Anni Sessanta: la ricostruzione è in gran parte ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ai 25 anni che abbiano commesso un reato prima del compimento della maggiore età. Più tardi si entra nel carcere dei grandi, meglio è. Non è difficile capire il perché.«Alla fine del febbraio 2024 erano 532 i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] e le progettualità di reinserimento sociale. La relazione dialogica offre quindi spunti di riflessione sul reato per sollecitarne la rivisitazione critica, incoraggiando motivazioni e prospettando azioni orientate alla ricostituzione di una ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] di vittima, che vive un’umiliazione “raddoppiata”. La vittima, in questo stereotipo, diventa non una delle cause del reato, ma la causa, per un comportamento o per un abbigliamento («Chi ha subito violenza sessuale poteva tranquillamente evitare di ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...