È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] sospensioni dall’accesso al suo profilo più o meno lunghe e più o meno circoscritte, a seconda della presunta gravità del “reato”? Risposta: molto. Qui pro quoIl censurato si arrabbia soprattutto se ha pubblicato testi e/o immagini che, a rigor di ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] blasfemia che in Italia ha resistito fino a pochi anni fa; soltanto dal 30 dicembre 1999 bestemmiare non è più un reato, ora si può incorrere al massimo in una sanzione amministrativa da 51 a 309 euro. Microstoria e «Annales»Tornando indietro di ...
Leggi Tutto
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, dopo essere stato criticato per la pessima stesura di un decreto legge molto discusso (quello che istituisce il reato di «invasione di terreni o edifici per [...] raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’inc ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] Di certo, le persone non sono intimidite dal vago rischio di punizioni da parte delle autorità: bestemmiare non è più un reato (peraltro rarissimamente punito) dal 30 dicembre 1999 (decreto-legge 55/1999); sui social come nella sfera pubblica si può ...
Leggi Tutto
La guerra è il luogo delle parole mancanti e mancate, delle ferite innominate e innominabili, dei corpi senza voce, delle bombe nemiche e amiche, delle morti senza colpe, delle colpe senza reato, dei figli [...] senza padri e delle madri senza figli, degl ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Come la si veda la si veda – come la si legga la si legga – peculato o pecolato che sia (da peculāri ‘rubare del denaro pubblico’): si tratta di un reato penale. Per [...] chiarire da sùbito ogni dubbio linguistico. E ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ...
Leggi Tutto
di Patrizio Nissirio*Cos’è un brand? E un kick-off meeting? Cosa rischia chi si è macchiato del reato di insider trading? Si dicono nella lingua di Dante marchio, riunione per il lancio (di qualcosa, un [...] prodotto o un’iniziativa), turbativa del merca ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...