Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] cui esistono gli artifizi o raggiri, ma una forma di menzogna o inganno che è necessaria perché si possa parlare di reato e che è contenuta nella frase “dissimulando il proprio stato”» e dunque «l’indicazione di questo mezzo … non solo designa il ...
Leggi Tutto
Piccolo codice comparso nel regno franco al tempo di Clodoveo (481-511). Conteneva prevalentemente norme sulla composizione delle dispute, fissando una pena pecuniaria per ogni reato, al fine di evitare [...] il ricorso alla faida ...
Leggi Tutto
Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] nonostante ogni contraria dichiarazione di volontà espressa o tacita del minore o dell’inabilitato, possono agire anche i loro genitori. Il reato commesso in danno di più persone è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse e si ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] ricondotto alla previsione del co. 2, n. 1, art. 615 ter c.p., nella quale sarebbe configurata un’autonoma fattispecie di reato – e non una mera circostanza aggravante – per le ipotesi nelle quali il fatto sia commesso da un pubblico ufficiale o da ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] problema di stabilire se, nel catalogo di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., dovesse rientrare il solo reato oggetto della precedente condanna o il nuovo delitto che vale a costituire lo status di recidivo, oppure indifferentemente l’uno o l ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] 1, Protocollo n. 7 alla CEDU), la sua tutela è assicurata al fine di non sottoporre un individuo, per lo stesso reato, ad un procedimento penale nell’ambito dello stesso Stato. Dunque, la regola del ne bis in idem diventa preclusiva ai fini dell ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, con denuncia, querela, richiesta, istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a quella [...] mediante dichiarazione all’autorità giudiziaria o ad altra autorità che a quella abbia obbligo di riferire, incolpa se stesso di un reato che sa non essere avvenuto o essere stato commesso da altri (art. 369 c.p.). La dichiarazione può essere anonima ...
Leggi Tutto
Persona sottoposta alle indagini preliminari. La scelta attuata dal legislatore del 1988 è volta a valorizzare la differenza tra la fase delle indagini preliminari – tesa a verificare la configurazione [...] o più soggetti – e la fase processuale in senso stretto – in cui, accertata la fondatezza della notizia di reato, si esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione.
All'indagato si estendono i diritti e ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] . imm. le aggravanti speciali di cui al co. 12-bis, lett. a), b) e c), i confini tra le due figure di reato appaiono senz’altro mutati. Il punto di partenza per inquadrarli correttamente è la clausola di riserva che costituisce l’incipit dell’art. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] (tra le ultime, Cass. pen., 21.10.2015, n. 2618/16; Cass. pen., 17.2.2016, n. 8058).
Da ultimo – e sempre a proposito dei reati di narcotraffico – va almeno ricordata la sentenza della C. cost. 7.4.2016, n. 74: illegittimo il comma 4 dell’art. 69 c.p ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...