Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] quest’ultimo, l’editto 26 marzo 1848, nr. 695 aveva affidato a «giudici del fatto» la cognizione dei più gravi reati commessi a mezzo stampa. Il 20 novembre del 1859 il governo sabaudo, dilatando la delega legislativa incassata in vista della Seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] penale sostanziale, ove si riscontra un intervento abbastanza raro e per lo più di contorno dei legislatori in materia di reati. Basti notare che anche un sovrano forte come Luigi XIV non emanò nel settore sostanziale un’ordonnance come quelle per ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] .1.2013, n. 18374, in Dir. pen. e processo, n. 7/2013, 763 ss., con nota critica di Fasani) in tema di rapporti tra reato associativo ed aggravante della transnazionalità di cui all’art. 4 della l. 16.3.2006, n. 146. La questione, infatti, si è posta ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ., S.U., 20.11.1996, Bassi, cit.).
Il tribunale escluderà la permanenza del sequestro in presenza della prescrizione del reato, di abrogazione di norme e di cause di non punibilità; dovrà, invece, rinviare la decisione al giudice civile, mantenendo ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] . Diversamente, il procedimento penale seguirà il suo corso, a seguito di predisposizione di informativa di reato a norma dell’art. 347 c.p.p.
Maxisanzione, sospensione dell’attività imprenditoriale e libro unico del lavoro
Con l’art. 14, l. n ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] altresì che la distinzione in questione assume ora un rilievo particolare, giacché segna l’essere o il non essere del reato. Dunque, non si tratta più di graduare, ma di tentare di definire con qualche precisione il cruciale confine che determina ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] fattispecie sanzionatoria). Ad esse si aggiunge la responsabilità penale che presuppone sempre l’accertamento di un fatto costituente reato al fine dell’irrogazione di una pena; ma qualora i fatti che hanno determinato responsabilità penali diano ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] legge 30.12.2004, n. 311 è stato inserito nel d.lgs. n. 74/2000, l’art. 10 bis il quale prevede il reato di “omesso versamento delle ritenute certificate” e testualmente stabilisce che: «È punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] ’indirizzo giurisprudenziale che richiede i riscontri al fine di valutare le dichiarazioni rese dalla persona offesa o danneggiata dal reato ed appare senz’altro configurabile un’applicazione analogica dell’art. 192, co. 3, c.p.p. alle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] c.c. prevede che «l’azione di rescissione si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto; ma se il fatto costituisce reato, si applica l’ultimo comma dell’art. 2947»; al co. 2 dello stesso articolo si dispone che «la rescindibilità del ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...