La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] registrazione delle operazioni di identificazione e prelievo o per 40 anni, quando appartengono a persone condannate con sentenza irrevocabile per uno dei reati previsti agli artt. 380 c.p.p. o 407, co. 2, lett. a), c.p.p. o quando sia stata ritenuta ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] sul presupposto che l’art. 219 c.p.p. 1930 attribuisse alla polizia giudiziaria il potere dovere di impedire che i reati venissero portati a conseguenze ulteriori e di assicurare la confisca in relazione all’art. 622 c.p.p. 1930) (Gualtieri, P ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] originariamente di venti giorni, viene esteso a trenta nel caso di delitti commessi con violenza contro le persone nonché, più specificamente per il reato di cui all’art. 624 bis c.p. (furto in abitazione e furto con strappo, art. 408, co. 3 e 3-bis ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] di confisca, e il provvedimento non sia stato revocato; b) non abbia adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo dimostri di trovarsi nell’impossibilità di adempierle. Decide sulla r. il tribunale di sorveglianza su richiesta dell ...
Leggi Tutto
Condizione di chi manifesta una struttura della personalità incline alla commissione di reati. In quanto forma legale di pericolosità sociale, la dichiarazione di abitualità implica l’applicazione della misura [...] non colposi riporta un'altra condanna per delitto non colposo, se il giudice, tenuto conto della specie e della gravità dei reati, del tempo entro cui essi sono stati commessi, della condotta, del genere di vita della persona colpevole e delle altre ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] grado coinvolge le sentenze della Corte d'assise (art. 596, co. 2, c.p.p.) e quelle del giudice per le indagini preliminari per i reati di cui all'art. 5 c.p.p. (art. 596, co. 3, c.p.p.).
L’appello incidentale
La parte che non ha appellato, pur ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] condotte non sanzionabili col processo penale. Per le misure di prevenzione non viene in rilievo l’accertamento del fatto reato, ma la pericolosità, desunta da fatti certi e idonea a ravvisare un’abitualità delle condotte descritte dalle categorie di ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] , in capo all’accusa l’onere di dimostrare quale sia il reale oggetto delle conversazioni e quale la condotta di reato che si ritiene di poter dimostrare con il contenuto decodificato delle captazioni. Su questo punto la giurisprudenza ha avuto modo ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] di rifiuto della consegna previsto dall’art. 18, co. 1, lett. p), l. n. 69/2005, solo quando la consumazione dei reati oggetto del m.a.e. sia avvenuta in tutto o in parte nel territorio italiano, e le relative condotte, sufficientemente precisate nei ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] limitare la libertà e la segretezza della corrispondenza sulla base del mero sospetto circa la presenza di elementi di reato e di pericolo per l’ordine e la sicurezza, la norma regolamentare – peraltro dettata con riferimento all’attività ispettiva ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...