Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] colpa. e più specificamente del cd. secondo nesso tra colpa ed evento: infatti non si tratterà – come accade nei reati omissivi – di supplire all’assenza di un collegamento naturalistico tra l’agente e l’evento; bensì di vagliare – sul presupposto ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] costituito dall’interpolazione del delitto di finanziamento illecito ai partiti (l. 2.5.1974, n. 195 e succ. modificazioni) per i reati che vanno considerati ai fini della determinazione dell’esigenza di cui alla lett. c) del comma 1 dell’art. 274 c ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] 110/1975, successivamente modificata dalla l. n. 36/1990.
I principali reati in tema di a. sono i seguenti.
Detenzione o porto illegale di a in luogo pubblico o aperto al pubblico
Il reato consiste nella materiale disponibilità di una delle a. ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] , l’autorità giudiziaria procedente, a norma dell’art. 65 c.p.p., le contesta in forma chiara e precisa il fatto di reato attribuito, le rende noti gli elementi di prova esistenti contro di lei e, salvo pregiudizio per le indagini, gliene comunica le ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] del dibattimento, va letto anche l’art. 555, co. 3, c.p.p., che impone al giudice di verificare, in caso di reati perseguibili a querela, se il querelante sia disposto a rimettere la querela e il querelato ad accettare la remissione.
6.2 La funzione ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...]
Sul versante della giurisprudenza europea12, se la Corte di Strasburgo tollera il ricorso a presunzioni legali di pericolosità per i reati di mafia, in deroga all’art. 5 CEDU, essa, tuttavia, impone che le stesse siano suscettibili di essere vinte ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] con il d. non patrimoniale tout court, risarcibile solo quando espressamente previsto dalla legge (in particolare, a seguito di reato ex art. 185 c.p.). Secondo l’opinione prevalsa di recente, avallata dalla Corte costituzionale (sent. 233/2003) e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] finanziamento illegale ai partiti, in Riv. it. dir. proc. pen., 1999, 134 ss.; Fiandaca, G., Esigenze e prospettive di riforma dei reati di corruzione e concussione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, 897 s.; Davigo, P.-Mannozzi, G., La corruzione in ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] sta per compiere un atto cui il difensore ha diritto di assistere (atti garantiti). L’avviso contiene l’indicazione del fatto di reato, del luogo in cui è avvenuto e delle norme che si ritengono violate (art. 369 c.p.); contiene inoltre l’invito alla ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] giudizio abbreviato, così come risultante dagli articoli 442 e ss. c.p.p., in relazione all’applicabilità di tale rito ai reati puniti con la pena dell’ergastolo: applicabilità esclusa dalla versione originaria dell’art. 442 c.p.p. al momento della ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...