La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] e non di rado atecnici, cioè non riconducibili alla sfera dell’esclusione della pena pur in presenza di un reato, per ragioni istituzionali, personali, di opportunità». E proprio nel caso della responsabilità medica «l’evocazione della punibilità va ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] sia di particolare complessità o sia necessario evitare ritardi nel suo svolgimento. Per le persone che si trovano in stato di detenzione per taluno dei reati di cui agli artt. 51, co. 3-bis e 407, co. 2, lett. a), n. 4, c.p.p. è poi prevista la ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] le modalità stabilite dal capoverso dell’art. 533, e la misura di sicurezza; c) la responsabilità civile derivante dal reato; d) l’accertamento dei fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali. Il legislatore ha cioè trasfuso nella ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] sono più assimilabili. In particolare, l’art. 1 prevede la possibilità di procedere a perquisizioni a distanza, nei soli casi in cui si proceda per i reati di cui all’art. 51, co. 3 bis, 3 quater e 3 quinquies, c.p.p., all’art. 407, co. 2, c.p.p. e ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] anche al processo penale per adulti, seppur in relazione a reati di minor gravità (capo II); ed in ultimo, al nuovo progetto introduce, opportunamente, modifiche in tema di prescrizione del reato. All’interno dell’art. 159 c.p. si introdurrebbe, ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] è stabilito – ed è una delle disposizioni della l. n. 149/2016 dianzi richiamata – che non può essere concessa l’estradizione per reati puniti o punibili con la pena di morte salvo che sia stata applicata una pena diversa o che la pena capitale sia ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] tener conto di una serie di elementi indicativi, quali quelli rappresentati, a titolo esemplificativo, dalla gravità del reato, dalla personalità dell’autore, dall’entità della pena e dalla durata della misura cautelare, anche in considerazione ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] , v. ad. es. Panetta, A., Indebito utilizzo dell’utenza telefonica d’ufficio. Note in tema di principio di offensività del reato e delitto di peculato, in Cass. pen., 2010, 3867.
2 Così, con specifico riferimento all’utilizzo indebito del telefono ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] a tutte queste pronunce, cfr. per tutti Masera, L., Delitti contro la vita, in Viganò, F.-Piergallini, C., a cura di, Reati contro la persona e contro il patrimonio, in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico di diritto penale ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] che rileva comunque la necessità di accertare il nesso causale tra il disturbo e la genesi e la dinamica del reato; in merito alla figura del dolo, Fiandaca, G., Appunti sul “pluralismo” dei modelli e delle categorie del diritto penale contemporaneo ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...