Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , appare la sentenza Cass. pen., sez. I, 5.5.2010, n. 24803, nella quale la Corte ha esplicitamente riconosciuto come «il reato di cui all’art. 416 bis c.p. possa essere commesso anche da partecipi ad associazioni criminali, anche a matrice non ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] , che cercano di colmare la lacunosità della normativa.
La questione più controversa riguarda la revoca in caso di commissione di reato durante la messa alla prova, in particolare quando su di esso vi sia una mera notitia criminis. Si registra allo ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] il pagamento delle somme dovute entro il termine di tre mesi si configurava come una causa di non punibilità per il reato già perfezionato, l’effettuazione di una valida contestazione o di una valida notifica dell’accertamento della violazione ed il ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] supportato dall’inciso di cui all’art. 186, co. 2, c.d.s.: «salvo che il fatto costituisca più grave reato») e quello di consunzione, sul presupposto che il delitto previsto dal codice penale è idoneo ad assorbire l’intero disvalore espresso dalle ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Severino Marche, Macerata, 1882 - Rapallo, Genova, 1967). Insegnò diritto e procedura penale nelle Università di Sassari, Parma, Genova e Torino. Fu tra i più autorevoli sostenitori [...] della teoria bipartita del reato. È autore del Manuale di diritto penale, parte generale e parte speciale (1947) divenuto, per la sua chiarezza espositiva, diffusissimo strumento di studio. ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] ’imposta successivo, sempreché il reo non abbia già avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche a suo carico) fissato per i reati di cui agli artt. 4 e 5, in relazione ai quali l’istituto premiale non pare destinato a godere di un’ampia ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] alla Corte di giustizia, in Dir. pen. proc., 2011, 904 ss.; Barberini-Casucci, La Corte di giustizia dichiara l’incompatibilità tra i reati previsti dall’art. 14 co. 5, e la direttiva rimpatri, in Cass. pen., 2011, 1615 ss.
19 Punto dove la Corte ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] tipo mafioso (art. 39, co. 11, l. n. 124/2007).
3. Terrorismo e sicurezza globale
Il codice penale in origine non prevedeva reati di terrorismo; è solo con lo Stato democratico, alle prese con la strategia del terrore a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 ...
Leggi Tutto
Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] o trasmesse sotto forma di denuncia o di referto. Il pubblico ministero provvede poi a iscrivere la notizia di reato nell’omonimo registro custodito presso il suo ufficio e dall’atto di iscrizione decorre il termine di durata delle indagini ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] per il quale è prevista la pena detentiva, sola, congiunta o alternativa alla pena pecuniaria e ad un anno per i reati per i quali è prevista la sola pena pecuniaria, termini decorrenti dalla sottoscrizione del verbale di messa alla prova da parte ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...