SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] si ha nel celebre racconto del matrimonio di Rebecca. La violazione della donna unita in fidanzamento è considerata come un reato assai simile all'adulterio e gravemente punito (Ex., XXII, 16; Deut., XXII, 28-29). Il fidanzato è esentato dal servizio ...
Leggi Tutto
SINDACO (XXXI, p. 836)
Giuseppe D'EUFEMIA
Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] di ordine pubblico; per decadenza in caso di condanna per uno dei delitti che importano la ineleggibilità; per reato che importi la pena restrittiva della libertà personale superiore ad un anno. Il sindaco può essere temporaneamente sospeso dalle ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] umani, aprile 2016, da cui si evince che più del 90% dei soggetti sottoposti al 41 bis sono imputati o condannati per il reato di cui all’art. 416 bis c.p.).
Come si evince dal dato normativo (che parla genericamente di ‘detenuti’), i destinatari del ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] un assenso anziché di un diniego, si sarebbe introdotta, al co. 13 dell’art. 20 in parola, una fattispecie di reato che sanziona le false attestazioni, dichiarazioni o asseverazioni contenute nell’istanza di rilascio del permesso di costruire, con l ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] pentitismo, con il suo sistema premiale, faceva somigliare la giustizia a un mercato senza garanzie; l’ipervalutazione del reato associativo nella repressione del terrorismo e della mafia, e i maxi-processi che ne derivavano, non consentivano l ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] timore che la norma possa essere interpretata nel senso di autorizzare – in via generale – il differimento del colloquio nei casi in cui si procede per i reati di cui all’art. 51, co. 3bis e quater, c.p.p.25
==Note==
1 Si veda Bene, T., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] sentenze di condanna, salvo che non modifichino il titolo di reato formulato nel capo d’imputazione, che venga riconosciuta una circostanza una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato se le eccezioni non appaiono sempre ragionevoli6 non v ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] della libertà negoziale - conseguente alla stipulazione di un contratto di transazione a condizioni economiche deteriori, per la parte vittima di reato di corruzione in atti giudiziari - dovesse farsi decorrere non dal momento della consumazione del ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] Orbene, qualora una Sezione Semplice volesse ritornare alla tesi classica della qualificazione del fallimento quale elemento costitutivo del reato (Sezioni Unite Mezzo del 1958), potrà decidere il tema essa stessa in difformità di quell’obiter? O, in ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] e di parte della giurisprudenza, l’obbligo motivazionale circa il rapporto di pertinenza esistente tra la res ed il reato per il quale si procede cui la legge ancora l’operatività del sequestro sarebbe logicamente incompatibile con l’apposizione di ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...