Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] , peraltro senza che sia dato comprendere esattamente come e in quale misura possa una causa di non punibilità del reato tradursi in sede civile, per metamorfosi, in una riduzione del risarcimento dei danni provocati dall’atto illecito, anziché nel ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sono penalmente perseguite con riferimento soprattutto ai marchi, ma l’incriminazione è estensibile pure ai brevetti.
Entrano in rilievo i tre reati specifici di concorrenza sleale previsti dagli artt. 473, 474 e 517 c.p.
L’art. 127 c.p.i. aggiunge ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] un provvedimento di tal genere, si potranno porre problemi di incompatibilità con l’ordine pubblico nelle ipotesi in cui il reato per il quale l’interdizione è stata dichiarata non sia previsto come tale nel nostro ordinamento o in cui l’interdizione ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] legge» di cui all’art. 2059 c.c. non limita, peraltro, la risarcibilità del danno non patrimoniale al solo danno derivante da reato, perché se è vero che il primo caso «previsto dalla legge è stato proprio l’art. 185 c.p. sul danno-conseguenza di ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] penale, Milano, 1993, 340.
2 Sia consentito rinviare per i necessari riferimenti a Gullo, A., Delitti contro l’onore, in Reati contro il patrimonio e la persona, a cura di F. Viganò-C. Piergallini, Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] per il m.a.e. dall’art. 2 della decisione quadro 2002/584/GAI, in rapporto ad una serie di ipotesi di reato puntualmente elencate nell’art. 11. Si tratta, in particolare, di un catalogo che ricomprende tipologie di illeciti, punibili nello Stato di ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] 6.2013 per elaborare una proposta di interventi in tema di processo penale.
3 Così, nell’ambito di reato continuato, nel caso di estinzione del reato satellite, la cui pena in aumento non sia stata previamente indicata, Cass. pen., 27.3.1991, n. 5247 ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] di rinvio a giudizio. Il codice del 1913 ha perciò soppresso l'atto d'accusa nel caso d'istruzione formale per reati di competenza della Corte d'assise, mentre invece lo ha previsto per casi d'istruzione sommaria compiuta dal procuratore generale ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] a non subire arresto, detenzione ed esilio arbitrari; il diritto ad un processo pubblico ed equo per gli imputati di un reato, il diritto alla difesa, alla presunzione d'innocenza, e a non essere condannati in base a leggi penali retroattive; il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] della cd. doppia incriminazione, che deve ritenersi sussistente se il fatto per cui procede l’autorità straniera sia previsto come reato anche dalla legge italiana.
Se non registra alcuna delle condizioni ostative elencate nell’art. 724, co. 5, c.p.p ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...