Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] titoli, rende impossibile «sostenere che l’art. 21 comma 1 ponga problemi di coordinamento: dopo i 18 mesi o c’è un reato accertato con sentenza passato in giudicato oppure il titolo non può più essere “toccato”».
14 Greco, G., La SCIA e la tutela ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...]
44 In materia di rapporti tra la revoca della sentenza di condanna ai sensi dell’art. 673c.p.,rubricato «Revoca della sentenza per abolizione del reato» ed il rimedio revocatorio di cui all’art. 30, co. 4, l. 11.3.1953, n. 87, v. Cass. pen., S.U., n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] di stretta legalità: soltanto la legge del parlamento (o atto con forza di legge) può descrivere un comportamento qualificandolo come reato, e soltanto una legge (o atto con forza di legge) può decidere il tipo e la misura della pena conseguente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] , non consenta di essere nominata, non è comunque esposta all’incriminazione per il reato di alterazione di stato previsto dall’art. 567, co.2, c.p., trattandosi di reato commissivo.
35 Cfr. Stefanelli, S., Procreazione eterologa, cit., n. 4.
36 Così ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] continuare a svolgere l’alto incarico sotto il peso di un’imputazione che, in ipotesi, poteva concernere anche reati gravi e particolarmente infamanti, oppure dimettersi dalla carica ricoperta al fine di ottenere, con la continuazione del processo ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] determinazione della pena (ex art. 533, co. 2, c.p.p.) e delle misure di sicurezza; la responsabilità civile derivante dal reato; nonché – infine – l’accertamento di ogni altro fatto da cui dipende l’applicazione di norme processuali (v. art. 187 c.p ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] sulla comunicazione del processo in sezione d’accusa e alla necessità di una riforma. Si occupò inoltre della repressione dei reati di stampa, del cosiddetto «avvocato dei poveri» e della buona riuscita del giudizio per i giurati, che a suo avviso ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] caso di fallimento dell’imprenditore, la non corretta tenuta delle scritture contabili può comportare per lo stesso il reato di bancarotta semplice o fraudolenta, a seconda della gravità delle irregolarità. Le scritture contabili fanno sempre prova ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] lgs. 507/1999, la sanzione disposta per le due fattispecie è di natura amministrativo-pecuniaria, mentre continua a integrare reato la violazione dei divieti a essa conseguenti (art. 5).
Girata e pagamento. - L’assegno circola mediante girata, salvo ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] confronti delle persone denunciate o condannate per i reati di propaganda razziale, incitamento alla violenza per che ha previsto una particolare aggravante, applicabile quando un qualunque reato è stato commesso per finalità di d., odio etnico ecc ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...