Delitto commesso da chiunque abusa dello stato di infermità o deficienza psichica di una persona, non necessariamente interdetta o inabilitata, o dei bisogni, delle passioni e della inesperienza di una [...] . La norma cerca in tal modo di bilanciare la tutela degli interessi economico-familiari con il particolare turbamento delle relazioni familiari che la perseguibilità d’ufficio del reato può determinare.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] ’art. 6, co. 2, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in base alla quale «ogni persona accusata di un reato è presunta innocente sino a quando la sua colpevolezza non sia stata legalmente accertata». Sulla base di questo principio, l’onere ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] Dir. pen. cont., 7.2.2014.
3 In Dir. pen. cont., 21.9.2015, con commento di F. Viganò, Prescrizione e reati lesivi degli interessi finanziari dell’UE: la Corte d’appello di Milano sollecita la Corte costituzionale ad azionare i ‘controlimiti’.
4 Cass ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] ” (e che dalla Corte di Strasburgo viene sostanzialmente svilito), vale a dire la definizione normativa del fatto come reato o illecito amministrativo, è l’unico ad assumere valore costituzionale, in ragione del principio di stretta legalità scolpito ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] art. 651 c.p.p.) o di assoluzione (art. 652 c.p.p.) nel processo civile o amministrativo per il danno derivante da reato dall’efficacia nel giudizio disciplinare (art. 653 c.p.p.) e in altri giudizi civili o amministrativi (art. 654 c.p.p.) (Della ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] La revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, Società, 2010, 1491.
11 L’art. 166 t.u.f. prevede alcune figure di reato (punite, a far tempo dal 12.1.2006, con la reclusione da uno a otto anni e la multa da euro 4.130 a ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] esso può venire impiegato per saggiare la sufficienza giuridica di un’imputazione concernente una persona accusata di un reato: in conclusione, l’ordine rappresenta la salvaguardia più preziosa delle libertà personali. L’ordine – com’è intuibile – si ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , e art. 125 c.p.p. del 1988, modificato dal d. legisl. 351/1989).
Il giudice è responsabile penalmente per i reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni ed è soggetto a sanzioni disciplinari (a seguito di procedimento che si svolge davanti alla ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] spazio informatico (in argomento v. già Flor, R., Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto, in Dir. pen. e processo, 2008, 106 e ss.). In secondo luogo, l’art. 615 ter, co. 2 ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] .9.2014; Visconti, C., Proposte per recidere il nodo mafie-imprese, in www.penalecontemporaneo.it, 7.1.2014; Garofoli, R., Il contrasto ai reati di impresa nel d.lgs. n. 231 del 2001 e nel d.l. n. 90 del 2014: non solo repressione, ma prevenzione e ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...