Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] è la l. n. 75/1958 (cosiddetta legge Merlin, dal nome della senatrice proponente), che prevede una serie di reati. Il reato di esercizio di casa di prostituzione è commesso da chiunque abbia la proprietà o l’esercizio, sotto qualsiasi denominazione ...
Leggi Tutto
Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] dell’art. 323 c.p., ai fini della configurazione del reato, la condotta deve porsi in contrasto con precise norme di in cui recitava: “Salvo che il fatto costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] Sez. II, 5.7.2016, Lazu c. Moldavia, sembra aver sposato l’opposta tesi. Il caso, infatti, riguardava un imputato per il reato di lesioni occorse a danno di un passeggero di un autobus; il ricorrente era stato dapprima assolto in primo e in secondo ...
Leggi Tutto
Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci [...] estimative che, singolarmente considerate, differiscono in misura non superiore al 10% da quella corretta. Qualificabile come reato di pericolo, la fattispecie in parola si perfeziona con la semplice condotta descritta nella previsione normativa ...
Leggi Tutto
Nell'ambito del codice penale la tutela delle bellezze naturali è disciplinata dall'art. 734 c.p. che punisce con l’ammenda chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge [...] sia inoltre momentanea o poco apprezzabile. La contravvenzione di cui all'art. 734 c.p. si configura come reato di danno in quanto la sua punibilità è subordinata alla presenza di un pregiudizio ambientale effettivo.
Voci correlate
Contravvenzione ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] conv. dalla l. 24.7.2008, n. 125 estende le misure di prevenzione, personali e patrimoniali, della l. n. 575/65 agli indiziati dei reati di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. e alle principali categorie previste dalla l. n. 1423/1956 (persone dedite ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] III, 17.11.2017, n. 9072, in Giur. it., 2018, con nota di S. Larizza, Particolare tenuità del fatto e responsabilità degli enti da reato).
24 In tema, Cass. pen., sez. V, 15.12.2015, n. 7264, in CED rv. n. 265816.
25 Marandola, A., op. cit., 516.
26 ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si [...] produce come effetto un atto di disposizione patrimoniale implicante un danno economico per la vittima e un profitto per l’autore del reato.
Il delitto è punito con la multa e con la reclusione da 5 a 10 anni (Pena criminale). La reclusione è dai ...
Leggi Tutto
Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, [...] di cui all’art. 21 Cost. La materia è stata modificata dalla l. 85/2006 che, con particolare riferimento ai «reati contro la personalità dello Stato», si è posta l’obiettivo di concretizzare un adeguamento di tali fattispecie in risposta a esigenze ...
Leggi Tutto
Forma di collaborazione per le parti (pubblico ministero e parti private) apportata da soggetti qualificati e idonei a fornire al giudice pareri scientifici e tecnici in dialettica con il perito. Ciascuna [...] casi sono escluse sia la consulenza che la perizia, ad esempio per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere e la personalità dell’imputato.
Il consulente tecnico propone pareri tecnici esposti oralmente oppure ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...