Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] esempi tratti dalla giurisprudenza più recente, al capo del Genio civile di una città siciliana è stato contestato il reato di omicidio colposo plurimo per non aver impedito il transito veicolare nell’alveo di alcuni torrenti abitualmente in secca ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] . Anche se divenuto esecutivo, il decreto penale di condanna non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile o amministrativo. Il reato è estinto se nel termine di cinque anni, quando il decreto concerne un delitto, ovvero di due anni, quando il ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] c.p.mil.p. (Manzini, V., op. cit., 560).
Ribadito quanto già esposto in relazione al p.m., soggetto passivo del reato è il magistrato in udienza, da intendersi in senso ampio, cioè includendo l’organo giudicante (monocratico o collegiale) e/o i suoi ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale
Fulvio Baldi
Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] .p.) si applica solo all’imputato3 – si è posta in contrasto con precedente affermazione per cui l’indagato di reato connesso o collegato può assumere l’ufficio di testimone in relazione ai fatti riguardanti la responsabilità altrui anche in presenza ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] nell’atto che instaura il singolo procedimento. L’imputazione consiste nell’addebitare a un determinato soggetto un fatto di reato.
Con la richiesta di rinvio a giudizio si passa dalla fase delle indagini preliminari a quella dell’udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla libertà condizionale il condannato a pena detentiva che [...] . In ogni caso la concessione della libertà condizionale è subordinata all’adempimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che il condannato dimostri di trovarsi nell’impossibilità di adempierle. La libertà condizionale è revocata se ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] art. 595 si estendono anche al direttore o al vicedirettore responsabile, all’editore e allo stampatore per i cosiddetti reati commessi con il mezzo della stampa periodica, non periodica e clandestina, rispettivamente previsti negli art. 57, 57 bis e ...
Leggi Tutto
Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa.
A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale, e si riferisce ai reati commessi nel periodo precedente la presentazione del disegno di legge.
Voci correlate
Amnistia. Diritto penale
Amnistia e indulto ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] che l’unico caso di recidiva obbligatoria è quello di cui all’art. 99, co. 5, c.p., che a sua volta rinvia all’elenco di reati di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p.; in tutti gli altri casi il giudice può, nell’effettuare il bilanciamento ex ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] 133 c.p., una volta reputato idoneo il programma di trattamento presentato dall’imputato ed escluso che possa commettere ulteriori reati (art. 464 quater c.p.p.).
Nell’ordinanza che dispone la sospensione del procedimento con messa alla prova, il ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...