Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] che configura l’avvenuto pagamento delle sanzioni amministrative, unitamente al tributo evaso, come condizione di fruibilità di una diminuente per taluni reati e di accesso al “patteggiamento” (v. ora l’art. 13 bis d.lg. n. 74/2000, aggiunto dal d.lg ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] ’esercizio dell’azione penale, è inserita anche quella riguardante l’osservanza delle disposizioni relative all’iscrizione delle notizie di reato.
2.4 Le deleghe legislative
Quanto alle deleghe, queste, oltre a quanto si è già detto con riferimento ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] di tutela normativa. Oltre che dai delitti di falso, la f. pubblica può essere offesa da ulteriori e diversi tipi di reato, come la bancarotta, la frode in commercio, le truffe. Va inoltre precisato che la peculiare natura polivalente del concetto di ...
Leggi Tutto
L’art. 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982 e modificato dalla l. n. 125/2008, stabilisce che l’associazione per delinquere è di tipo mafioso quando i suoi membri si avvalgono della forza di intimidazione [...] che perseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso.
Voci correlate
Associazione per delinquere
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Approfondimenti di attualità
Aspetti problematici della confisca di Francesca Panzuto ...
Leggi Tutto
Tipo legale criminologico di pericolosità sociale a sfondo preventivo, previsto e disciplinato dall’art. 108 c.p., proprio di chi, sebbene non recidivo o delinquente professionale o abituale, commette [...] valutazione di fatto che, ove adeguatamente motivata, non è sindacabile nel giudizio di cassazione. Essa si estingue per effetto della riabilitazione.
Voci correlate
Abitualità
Misure di sicurezza
Pericolosità sociale
Professionalità nel reato ...
Leggi Tutto
Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] è punibile a querela della persona offesa, ma si procede d’ufficio se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito ovvero con abuso di autorità o di relazioni ex art. 61, 11 c.p.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] in cui risulti una «falsità in atti o in giudizio» o «un altro fatto previsto dalla legge come reato», quale antecedente causale della custodia cautelare, la vittima dell’ingiusta detenzione può esercitare l’azione risarcitoria contro l’autore ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] quella di introdurre, analogamente a quanto verificatosi in executivis, forme presuntive di pericolosità sociale desunte dal titolo del reato, da inibire con l’obbligatoria custodia carceraria6. Di più, è stato mortificato il potere discrezionale dei ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] immediato cd. custodiale: il pubblico ministero chiede il giudizio immediato entro centottanta giorni dall’esecuzione della misura per il reato in relazione al quale l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare; la richiesta è formulata dopo la ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] da questa legge, è importante ricordare l’art. 3 che ha previsto una particolare aggravante, applicabile quando un qualunque reato è stato commesso per finalità di discriminazione, odio etnico ecc., ovvero per favorire un’associazione che di tale ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...