Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] R e la [1] diviene: R=R1+R2+...+Rn. Se invece si collegano in s. più induttori l’impedenza Z si riduce alla sola reattanza induttiva e dalla [1] si ottiene: L=L1+L2+...+Ln, essendo L l’induttanza complessiva della s. e L1, L2, ..., Ln le induttanze ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] due analoghe condizioni, una per le parti reali, cioè le resistenze, e l'altra per le parti immaginarie, cioè le reattanze, delle quattro impedenze; si devono quindi poter regolare, per l'equilibrio, le parti note resistive e reattive. Se si tratta ...
Leggi Tutto
reattanza1
reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza...
reattanza2
s. f. In psicologia, forte reazione che scatta nell’individuo che si senta minacciato nella propria libertà d’azione, consistente nel rifiuto di prescrizioni percepite come costrizioni illegittime o immotivate. ♦ Secondo i ricercatori...