• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Fisica [77]
Ingegneria [30]
Fisica atomica e molecolare [32]
Temi generali [31]
Chimica [21]
Fisica nucleare [19]
Matematica [21]
Fisica matematica [21]
Fisica tecnica [15]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] tra il numero di nuclei fertili che si trasformano e il numero totale di essi, a unità di massa e di tempo. ◆ Rapporto di c.: (a) [FNC] v. sopra: C. in un reattore nucleare a fissione; (b) [MTR] v. sopra: C. di unità di misura. ◆ [ELT] Analizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

riflettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettore riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] cavità risonante, ne inverte la direzione di moto rinviandoli verso la cavità: v. klystron: III 359 d. ◆ [FNC] In un reattore nucleare a fissione, schermo di materiale opportuno che, in virtù di urti elastici, respinge i neutroni verso il nucleo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

rigenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigenerazione rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] [FNC] R. dei combustibili nucleari: il trattamento chimico al quale è sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo un certo periodo di funzionamento, al fine di separare i prodotti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (1)
Mostra Tutti

assorbitóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbitore assorbitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] Dispositivo o materiale che ha, a seconda dei casi, la proprietà oppure la funzione di assorbire determinate sostanze [...] , sia per controllare il livello di potenza di un reattore nucleare a fissione. ◆ [FTC] [FML] A. metallico: piccola capsula di metallo volatile (magnesio, calcio, sodio, ecc.), detta anche a. getter o semplic. getter, che viene fissata all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

supercritico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercritico supercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e critico] [LSF] Relativ. a un sistema o un fenomeno nel cui andamento esiste uno stato critico (corrisp. al valore critico di uno o più parametri [...] MCF] Profilo alare s.: quello progettato per volare a velocità maggiori di quella corrispondente al numero di Mach critico, al quale cominciano a formarsi onde d'urto. ◆ [FNC] Reattore s.: reattore nucleare a fissione sopracritico (→ sopracriticità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

guaina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guaina guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] : I 686 b. ◆ [FNC] G. del combustibile: l'involucro di protezione delle barre di combustibile di un reattore nucleare a fissione, per dare a esse una buona stabilità di forma e per proteggerle da fenomeni corrosivi; occorrono materiali con limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

reattivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattivita reattività [Der. di reattivo] [LSF] Generic., la capacità che ha un corpo, un sistema, una sostanza di reagire con l'esterno: r. chimica di una sostanza, di un organismo agli stimoli, ecc. [...] ] R. di un reattore nucleare a fissione: grandezza che misura lo scostamento di un reattore dalla condizione di criticità, definita come la differenza fra l'unità e l'inverso del fattore effettivo di moltiplicazione k, definito, a sua volta, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

criticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

criticita criticità [Der. di critico] [LSF] L'essere critico, detto di fenomeni e del funzionamento di apparecchi, e anche di grandezze relative a essi: → critico. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare [...] ◆ [FNC] Condizione, o equazione, di c.: la relazione cui devono obbedire i vari parametri caratteristici di un reattore nucleare a fissione perché si possa raggiungere la c. (v. sopra). ◆ [FNC] Condizioni di c.: v. instabilità fluidodinamica: III 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

eterogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogeneo eterogèneo [agg. Der. del gr. heterog✄enés, comp. di hetero- "etero-" e tema di g✄en- "generare"] [CHF] Equilibrio e. e reazioni e.: condizioni di equilibrio e reazioni tra specie chimiche [...] in fasi diverse. ◆ [FNC] Reattore e.: reattore nucleare a fissione in cui il combustibile è strutturalmente distinto dal moderatore e dal fluido refrigerante; si contrapp. a reattore omogeneo. ◆ [TRM] Sistema e.: ogni sistema in cui siano presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

nucleotermoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleotermoelettrico nucleotermoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nucle(are) e termoelettrico] [FTC] [EMG] Detto di impianto per la produzione di energia elettrica a partire da energia nucleare, e [...] ; sinon. di elettronucleare. Un impianto del genere (centrale n. o elettronucleare) è schematicamente costituito da un reattore nucleare a fissione, l'energia termica prodotta dal quale serve per produrre vapore acqueo che aziona turboalternatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali