Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] propulsione adottata, i sottomarini si dividono in due categorie. I più grandi e costosi sono quelli a propulsione nucleare che, grazie a un reattorenucleare e a un impianto a vapore a esso collegato, non hanno bisogno di un continuo flusso d'aria ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] studio di questo problema. Se gli utensili da sperimentare si espongono preventivamente al flusso di neutroni in un reattorenucleare, ad essi viene impartita una certa radioattività, dovuta alla conversione in isotopi instabili di alcuni degli atomi ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattorenucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] di 1 inhour ("inverse hour").
Considerazioni su un impianto per la produzione di energia nucleare (v. fig. 2). - Il reattorenucleare. - Come combustibile nucleare si utilizza uranio ordinario, oppure uranio arricchito in U235 o in plutonio, e come ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] consisteva nello studiare la reazione antineutrino + protone→neutrone + positrone utilizzando un reattorenucleare quale sorgente di neutrini. Allo scopo fu scelto il reattore di Savannah River Plant e furono utilizzati come bersaglio due contenitori ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Mario
Pietro Dominici
Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] 1945-1968 (1968). Successivamente si dedicò alla progettazione di centrali elettriche con reattori a fissione nucleare, pervenendo a proporre un reattorenucleare a fissione di uranio di concezione assolutamente nuova, moderato ad acqua pesante e ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dei radioisotopi. Per i principi di funzionamento, la descrizione dei vari tipi di reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia nucleare ➔ reattore.
Chimica
La chimica n. s’interessa delle reazioni n., siano esse spontanee o ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] l'insieme fa comprendere il forte impulso dato dai governi al settore nucleare. La produzione di ossido di uranio dei giacimenti del Centro e Tricastin un centro per un reattore a neutroni non rallentati (''reattore veloce''), cui partecipano anche ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] mondo. Essi si distinguono in reattori di potenza, reattori convertitori e autofertilizzanti, reattori di ricerca a seconda che sono specificamente destinati alla produzione, su scala industriale, di energia nucleare e alla sua conversione in altre ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] mondiali di uranio: di conseguenza, il paese sta mettendo a punto un piano per la costruzione di un reattorenucleare, finanziato dalla Corea del Sud, per conquistare una maggiore indipendenza in campo energetico. Crescono anche gli investimenti ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...