NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] 0705% in peso) a un valore conveniente per l'impiego nei reattori commerciali di potenza (v. reattore nucleare, App. III, 11, p. 586) ad acqua schematizzate in tre gruppi di natura: a) chimica, che comprende le operazioni che conducono alla ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] di acquisizione delle informazioni e alla loro elaborazione
Per maggiore chiarezza, lo sviluppo di un processo chimico in cui il reattore e/o le reazioni costituiscono il problema centrale potrebbe essere idealmente condotto in accordo con lo schema ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] utilizzati allo scopo di preparare soluzioni di reagenti (reattori gas-liquido) e per realizzare contatti estesi fra le i più importanti e fra i meglio studiati dell'industria chimica. La gamma di situazioni possibili è estremamente ampia: basti ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] dall'a.m. (acido acetico, ecc.).
Produzione. − Ai due tipi di reattori a bassa pressione, ICI e Lurgi (v. App. IV, ii, p. di solventi e di plastificanti o come intermedio per composti chimici (acetone, metilchetone, ecc.).
Con catalizzatori a base ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] sostanze ad alto rischio quali gas, carburanti, prodotti chimici, ecc.
Tecniche fotografiche speciali. - Sono quelle possono essere liberate in forma di fasci radianti nei reattori nucleari. La neutrografia consente la ripresa di materiali aventi ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] , la g. può interagire con l'aria o l'anidride carbonica, con cui viene a contatto entro il reattore; inoltre, la presenza di specie chimiche attivate per l'alto flusso dei neutroni e delle radiazioni gamma altera inevitabilmente le previsioni, che ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] bombe sono proliferati al punto che non c'è praticamente più alcun sistema chimico di rilevanza mineralogica che non sia stato studiato tra 500 e 1. non necessita di sorgenti particolari come i reattori, ma può avvalersene direttamente utilizzando un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dei fondamenti di gran parte della fisica e della chimica nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un'espansione 1,52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra i reattori nucleari che utilizzavano l'uranio ordinario a Hanford (Washington) produssero ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] neutroni sufficientemente intenso. Conoscendo le caratteristiche del reattore e il tempo di irraggiamento, si può per tutti i componenti, ma dipende dalle rispettive caratteristiche chimico-fisiche. L'effetto risultante è un processo di migrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] °C, risultato assai incoraggiante per la realizzazione di un reattore a fusione.
Il supercalcolatore CRAY-2. Progettato da Seymour premio Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...