Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] .
Gli Stati Uniti hanno sostenuto i programmi nucleari pakistani. La Cina ha venduto reattori e missili all'Iran, tecnologia alla Corea, reattori all'Algeria, armi chimiche alla Libia e missili alla Siria. Ma il maggior contributo alla proliferazione ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] prezzo del petrolio che incide sia sul costo dei fertilizzanti chimici sia su quello del trasporto dei prodotti, i limiti tra 50 e 80 °C e a pressione atmosferica in appositi reattori, in presenza di un catalizzatore alcalino (in genere idrossido di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] la singola unità con cui si ha a che fare in chimica combinatoriale. Essa è costituita da un numero di componenti compreso tra diversi reagenti in molti reattori e la lavorazione simultanea, cioè in parallelo, di ogni reattore di reazione. Infine, ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] si fondono per formare atomi di elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione ai nuclei atomici che comportano un mutamento degli elementi chimici che vi partecipano, sia spontanee (per es., il ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] radiativa del n., può essere prodotto in tutti gli elementi chimici, dai più leggeri fino ai più pesanti, come il e T temperatura assoluta; hanno grande importanza nelle fisica dei reattori nucleari a fissione in quanto presentano una sezione d'urto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] tipic., una r. nucleare di fissione in regime supercritico (v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b). ◆ [CHF] R. chimica: ogni variazione o trasformazione della natura chimica di una o più sostanze (reagenti) che si rappresenta mediante ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] dove sotto la direzione di Fermi fu realizzato il primo reattore nucleare, detto anche pila di Fermi, che entrò in Fayette, in California.
Giulio Natta
L'unico Premio Nobel per la chimica assegnato a un italiano fu conferito nel 1963 a Giulio Natta, ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...