sopracriticita
sopracriticità [Comp. di sopra- e criticità] [LSF] Nell'evoluzione di un fenomeno e nel funzionamento di un sistema che siano caratterizzati da uno stato critico, la condizione (stato [...] sopracritico) nella quale tale stato critico è stato raggiunto e superato (per es., v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b). ...
Leggi Tutto
autofertilizzazione
autofertilizzazióne [Comp. di auto- e fertilizzare] [FTC] [FNC] La proprietà di alcuni tipi di reattorinucleari, appunto detti reattori ad a. o autofertilizzanti, di dare luogo a [...] una produzione di nuclei fissili superiore al consumo, detta anche, semplic., fertilizzazione: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f. ...
Leggi Tutto
mirror
mirror 〈mìrë〉 [FNC] Termine ingl. "specchio", usato internaz. per indicare la configurazione magnetica a specchio usata per confinare il plasma attivo di reattorinucleari a fusione: v. confinamento [...] magnetico: I 710 b ...
Leggi Tutto
fissile
fìssile (o, dall'ingl., fissionàbile) [agg. Der. di fissione] [FNC] Di nuclide suscettibile di scindersi per fissione: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f. ...
Leggi Tutto
raddoppio
raddóppio [Der. di raddoppiare] [LSF] Lo stesso che raddoppiamento. ◆ [FTC] Tempo di r. di un reattore: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 755 b. ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] Metodi c. ebbero immediato impiego in problemi di fisica applicata riguardanti, per es., la fisica dei reattori a fissione e la fisica degli armamenti nucleari e, poco dopo, nella simulazione evolutiva di problemi complessi, il cui studio richiede la ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] temperatura e distribuzioni dei tempi di permanenza dentro ai reattori tali da favorire r. fuggitive indesiderate; impiego di che un punto o un sistema sia comunque vincolato (➔ vincolo).
Fisica nucleare
Per le reazioni nucleari ➔ reazione nucleare ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche.
Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con il quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di inserirli nei reattori. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] energia incidenti su bersagli (sottili) o per reazioni nucleari in bersagli (spessi) bombardati da fasci primari di o due ordini di grandezza l'intensità delle più recenti sorgenti da reattore nel mondo. Il fascio di protoni di SINQ è prodotto da un ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...