Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] Esperimento di F.-Pasta-Ulam: v. equilibrio statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 485 b. ◆ Età di F.: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [FSD] Fattore di F.: lo stesso che funzione (di distribuzione) di F ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] presenta innegabili vantaggi. Il combustibile utilizzato è relativamente abbondante e i reattorinucleari, a differenza delle centrali termiche che bruciano combustibili fossili (petrolio, carbone o metano), non rilasciano nell’atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] quali sono, per es., una r. chimica di esplosione e, tipic., una r. nucleare di fissione in regime supercritico (v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b). ◆ [CHF] R. chimica: ogni variazione o trasformazione della natura chimica di una ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] : I 196 b. ◆ [ASF] S. X transiente: v. astronomia X: I 249 c. ◆ [ASF] Distribuzione in cielo delle s. X: v. astronomia X: I 249 c. ◆ [FNC] Metodo delle s. di fissione nucleare iterate: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 754 d. ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] tecnici e scient. (v. di decantazione, di misurazione, di reazione, ecc.). ◆ [FSN] V. di decadimento: negli impianti dei reattorinucleari a fissione, bacino profondo, pieno d'acqua, nel quale vengono immersi per un certo tempo gli elementi esauriti ...
Leggi Tutto
neutrino
Mauro Cappelli
Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i neutrini possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattorinucleari, negli acceleratori di particelle e nei processi di decadimento radioattivo, ma sono anche il risultato di ...
Leggi Tutto
eta
èta [s.m. o f.] [LSF] Nome della lettera η (maiusc. Η) dell'alfab. gr., usata come simb. con vari significati. ◆ [FSN] (a) La lettera η indica una famiglia di mesoni leggeri senza sapore, di spin [...] il fattore di moltiplicazione K di un reattore nucleare a fissione, rappresenta la resa neutronica, cioè il numero di neutroni di fissione per ogni neutrone termico assorbito dal combustibile: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] particolare quelle eseguite nel laboratorio Sudbury in Canada e quelle effettuate in Giappone su neutrini emessi da reattorinucleari. Un secondo tipo di oscillazioni, nei neutrini νμ prodotti nell'atmosfera dalla radiazione cosmica, è stato scoperto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] nucleare, ossia il processo, scoperto nel 1938, per il quale i nuclei atomici possono scindersi in due. Nei reattorinucleari la fissione di certi nuclei pesanti (soprattutto il raro isotopo dell'uranio 235U) è provocata esponendoli al bombardamento ...
Leggi Tutto
fusione nucleare controllata
Francesco Calogero
L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] volta a Chicago nel dicembre 1942 da un gruppo di scienziati guidato da Enrico Fermi – sta alla base dei reattorinucleari che producono energia elettrica, costituendo in alcuni Paesi (come la Francia) la principale fonte energetica utilizzata a tale ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...