migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] si ha una m. sia di elettroni che di buche elettroniche). ◆ [FNC] Area di m. neutronica: nella tecnica dei reattorinucleari a fissione, un sesto del valore medio del quadrato della distanza che un neutrone percorre in un dato mezzo dall'istante ...
Leggi Tutto
filiera
filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività [...] tecnica o di una ricerca scientifica: per es., la f. dei reattori ad acqua pressurizzata nello sviluppo dei reattorinucleari a fissione. ◆ [FTC] [MCC] (a) Denomin. di varie macchine per formare fili di materiali diversi, sia per estrusione (per es., ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] che conteneva molte delle idee fisiche e dei metodi matematici che dovevano formare la base della teoria dei reattorinucleari.
La promulgazione delle leggi razziali, che colpivano direttamente la sua famiglia, essendo ebrea la moglie Laura, indusse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Elektrostal, presso Mosca, organizzò la produzione e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattorinucleari e fu per questo nominato eroe del lavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, Riehl e ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] nuclei non fissili, detti nuclei fertili si trasformano in nuclei fissili assorbendo un neutrone, lo stesso che fertilizzazione: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f; si chiama rapporto di c. il rapporto percentuale tra il numero di ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] e la scomparsa di neutroni termici nel reattore e la vita e riproduzione biologiche (modello dell'e., o dell'e. di Fermi) per descrivere il ciclo di tali neutroni nel funzionamento del reattore: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 753 f ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] , per modo che attraverso essa si possa osservare senza danno l'interno di un ambiente con sorgenti di radiazioni pericolose (reattorinucleari, acceleratori di particelle, ecc.). ◆ [ANM] Funzione f.: locuz. che rende l'ingl. window (←) function. ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] : espressione con cui si rende in it. il termine ted. Gedankenexperimente (←). ◆ [FNC] E. critico: nella tecnica dei reattorinucleari, operazione di progressivo aumento della reattività, volta alla determinazione delle condizioni di criticità del ...
Leggi Tutto
scoria
scòria [Der. del lat. scoria, dal gr. skoría, che è da skòr "escremento"] [FTC] (a) Il residuo di un'operazione metallurgica, quale l'estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene e l'affinazione [...] : sostanze radioattive che derivano dal processo di fissione nucleare e s'accumulano nei reattorinucleari; non essendo utilizzabili come combustibili nucleari, vanno periodicamente rimosse e sistemate in luoghi ove non possano fare danni; il ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] Pl 〈pi cón èlle〉 s'indica un tipo di approssimazione nella risoluzione dell'equazione del bilancio neutronico in un reattore a fissione: v. reattorinucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [FSD] Simb., da positivo, dei semiconduttori nei quali i ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...