Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] frutto di un lungo e rigoroso lavoro di raccolta, analisi e verifica. Non basta che un lessicografo o una lessicografa decida di inserirlo nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione è di ostilità. Siamo circondati da espressioni inglesi, ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] di essersi trasformato in cacciatore di anatre di una specie protetta nella laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola «Fratelli d'Italia difende il “rampollo”». E riporta la reazione legati alla stregoneria; l’analisi delle credenze popolari in ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] , letteralmente quella, lapidariamente o metaforicamente quella.L’analisidi Piasentini si concentra su alcune costanti formali, ruotanti saliente del romanzo. Sembra però che la meraviglia, reazione che dà forma all’universo dei personaggi, sia un ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] un’eventuale reazione». Bias di normalità: sottostimare le conseguenze di un fatto di AI Bias quando i sistemi dianalisi dei dati basati sui sistemi di Machine Learning evidenziano atteggiamenti discriminatori nei confronti di determinati gruppi di ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] mansplaining sotto la lente di un’analisi chirurgica. Niente grandi numeri o sondaggi, ma 18 esempi di conversazioni reali – non fossero sufficientemente informate o capaci di prendere decisioni autonome. La reazione della deputata Kate O’Connell è ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] il loro volume venne definito «l’analisi più completa, finora, sulla distruzione deliberata di case e terre natali».A cavallo giustificato la sua reazione distruttiva sostenendo di compiere ogni sforzo per avvisare i cittadini di attacchi imminenti; ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] di coloro che sopravvivono al femminicidio. Certo, lo sguardo che emerge dalle foto è fondamentale. Però attraverso l'analisi quando scrive nel suo libro e nella sua mostra:La reazione all’infinito dolore individuale, che da personale diventa politico ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] e gli orientamenti sessuali.Infine, penso anche alla diversa reazione regionale alla proposta di introduzione dello schwa come sperimentazione linguistica per tentare di rendere l’italiano inclusivo. Le persone campane hanno visto il fonema che ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] caso editoriale. Come ha di recente sottolineato Nicola Lagioia in una fine analisi, in quel libro Murgia si rifiuta di costituirsi come vittima dei cambio di paradigma nei più importanti quotidiani d’Italia. Le firme di donne, in reazione all’ ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] di qui il suo nichilismo già esistenzialista, e una prosa che trovando chiuse le altre strade parodia quella carducciana, oscillando tra analisi l’attestazione di «freschezza») sia nelle invettive («vomito» riassume la reazione alla nuova letteratura ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...