Chimica
Scissione di una sostanza in costituenti sempre più semplici, fino a quelli elementari; è l’inverso della combinazione. La d. di un composto può essere provocata dal calore, dalla luce, dalla corrente [...] per determinare quante volte n è successivamente divisibile per ognuno di essi. Si ottiene in definitiva la d. voluta:, n cui coefficienti appartengono a un corpo K, come prodotto di polinomi irriducibili i cui coefficienti appartengono a un dato ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] meno, ambiguo a causa della complessità della r. e richiede un'analisi approfondita perché possa portare a un contributo significativo alla determinazione del meccanismo direazione.
Sebbene una razionalizzazione della r. chimica sia sempre stata un ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per la determinazione di specie chimiche vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali dianalisi. Uno strumento ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] primo cui si debba l’introduzione in c. di concetti basilari, quali quello direazione, di teoria corpuscolare della materia ecc.
La c. fare risalire all’invenzione di un nuovo strumento di misura. Il primo procedimento dianalisi, la gravimetria, ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] la compongono. Tale miscela viene poi sottoposta ad analisi qualitativa e quantitativa per il contenuto in amminoacidi. recettore si lega al complesso p. G-GDP, si ha una reazionedi scambio nucleotidico, cioè il GTP sostituisce il GDP. Il trimero si ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] in tutto il mondo gli studi per giungere a tale impiego. Le reazionidi fissione invece sono utilizzate negli attuali r. nucleari, il primo dei in genere, da considerazioni probabilistiche e analisi statistiche dei rischi e considerazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] , si può conservare a lungo con l’aggiunta, come stabilizzatore, di piccole percentuali di acido fosforico o di urea. Costanti di s. Le costanti di equilibrio relative alle reazionidi formazione di un complesso. In soluzione acquosa la formazione ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] anionici.
L’analisi della struttura tridimensionale ha rivelato che l’e. ha una conformazione spaziale quasi sferica con numerosi tratti a elica e che le 4 subunità presentano numerosi punti di contatto, che variano durante la reazione dell’e. con ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] usati in processi dianalisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica, di eliminazione di metalli nocivi.
Sono base di una serie di fenomeni estremamente specifici di riconoscimento, direazione, di trasporto, di regolazione, e altro; di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso direazioni mediante [...] per la separazione e purificazione di miscele, che hanno permesso di condurre reazioni esplorative, necessarie alla messa a punto dei metodi, alla scala del milligrammo; lo sviluppo dei metodi spettroscopici dianalisi strutturale che hanno permesso ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...