Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] α-ossiacidi i lattidi ecc. La reazione è largamente applicata nell’industria chimica: disidratante. Nelle operazioni di d. è necessario tenere conto delle caratteristiche chimiche del disidratante e del materiale da disidratare: così un disidratante ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] [2], cioè le reazionidi formazione del g. d’acqua, sono endotermiche, perché la reazione possa mantenersi occorre fornire di produzione vengono generalmente effettuate in cantiere e consistono, di norma: nell’eliminazione dell’acqua (disidratazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] disidratazione perché soggetto a decomposizione.
Fosfato ferroso
Fe3(PO4)2 • 8H2O, esiste anche in natura come minerale (vivianite). Si può preparare per elettrolisi di una soluzione di fosfato sodico usando anodi di f., ovvero per reazione ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] saturi superiori; una miscela di ossido di carbonio e idrogeno in presenza di catalizzatori al cobalto (reazionedi ossosintesi) per dare composti carbonilici contenenti un atomo di carbonio in più. Molte di queste reazioni sono catalizzate da acidi ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] di efficienti tipologie di fermentatori e la riduzione del consumo energetico richiesto dai sistemi di recupero e didisidratazione . Si tratta della reazione in virtù della quale un estere R-COOR' di un acido carbossilico e di un alcol forma un ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] attraverso la disidratazione dell’etanolo da fermentazione (in India) e per recupero di off-gas di raffineria.
elevato. Una via alternativa sfrutta la reazionedi metatesi a valle dello steam cracking, in grado di convertire in propilene l’etilene e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] non si riscontra acido piruvico. Se il mezzo, per aggiunta di creta, ha reazione che si avvicina alla neutra (pH = 6,7), la alla produzione di acroleina per disidratazione della glicerina (già L. Pasteur aveva supposto che si trattasse di una ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] diversi caratteristici prodotti di ossidazione a seconda del carboidrato di partenza. Questo tipo direazione è comunemente impiegato nell'analisi della struttura primaria di oligo- e polisaccaridi.
Disidratazione: per azione prolungata di acidi a ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...