Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] detto, costituiscono lo stimolo di una cospicua reazione infiammatoria, frequentemente sfociante anche nella formazione di granulomi.
A F. fissazionedelcomplemento: tale antigene, inizialmente designato con la sigla ICFA (Inducing Complement ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ; c) ipersensibilità da complessi immuni, la cui formazione comporta sempre la fissazionedelcomplemento circolante, e che è in grado, quando è di entità rilevante, di scatenare reazioni che sfociano in manifestazioni patologiche; d) ipersensibilità ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] la reazione antigene-anticorpo; la fissazionedelcomplemento. f) La chemiotassi. 3. Tessuto di granulazione. a) Composizione del tessuto di granulazione. b) Aspetti particolari del tessuto di granulazione. c) Formazione del tessuto di granulazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] .
Nella diagnostica di laboratorio è impiegata la reazionedicomplementofissazione (o deviazione) del c.: classica è la reazionedi Wassermann, praticata per la diagnosi sierologica della sifilide.
complemento Deficit del c. Rara condizione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , 1970) né mostrano risposte convergenti o divergenti degli occhi a stimoli presentati al davanti o al di dietro del punto difissazione (v. Westheimer e Mitchell, 1969). Poiché sia la stereopsia binoculare che i movimenti convergenti e divergenti ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] è condizionata o dall’assenza o, come quelle basate sulla tecnica della fissazionedelcomplemento (reazionedi Wasserman), dalla presenza di una determinata e uniforme attività complementare (attività variabile da s. a s. e in uno stesso individuo ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide, consistente in una reazione...