CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] cattolico si manifestò, concretizzandosi nella "Ligue",la reazione degli stati e delle province contro il centralismo Nella speranza di poter neutralizzare l'iniziativa politica della nuova lega e di servirsi delle forze militari di cui essa ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] (che giunse ad accusarlo di un "Natale di sangue") e le reazionidi molti gruppi di ex combattenti indussero il C accettare l'uscita dell'Italia dal conflitto e la sua neutralizzazione. Fu sorpreso così dagli avvenimenti dell'estate 1943, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a neutralizzare pericoli di eventuali successi elettorali delle opposizioni", il G. manifestò la sua preoccupazione per l'emergere di " nel mondo industriale e nella gerarchia ecclesiastica reazioni irritate, destinate ad accrescersi allorché fu ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] al B. di tornare a giocare la vecchia carta della lega a tre con Firenze e Venezia. La neutralizzazionedi ogni mira veneziana egli si affrettò ad informare il Moro della reazione veneziana ai mutamenti intervenuti nella direzione politica del ducato ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...