PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] residui carboniosi; si ottiene inoltre un gas a contenuto di ossido di carbonio più elevato. Il calore necessario alla reazioneendotermica fra metano e vapore può essere dato dalla combustione di una parte del metano all'interno dell'apparecchio di ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] luminose. - La trasformazione del sistema: anidride carbonica + acqua nel sistema: idrato di carbonio + ossigeno è una reazioneendotermica. Essa in natura avviene soltanto nelle cellule viventi fornite di cloroplasti e con l'intervento della luce ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] di 50 a 70 m. con zona terminale allargata; il principio consiste in una riduzione del minerale da trattare (reazioneendotermica e quindi bassa temperatura e moderato riscaldamento del materiale che rimane allo stato pulverulento), seguita da una ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Francesco Minisci
Un atomo o un gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non [...] esotermica ha una energia di attivazione bassa ‒ e quindi elevata velocità ‒ mentre una reazioneendotermica ha un'elevata energia di attivazione e bassa velocità, come viene illustrato nella fig.1.
Un esempio classico di riscontro di tali concetti ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] acqua, le piante producono i carboidrati che fungono da fonte di energia). Questo è l’unico esempio di reazione naturale endotermica che avviene in virtù dell’energia luminosa fornita dal Sole, attraverso la mediazione di una sostanza (la clorofilla ...
Leggi Tutto
reazionereazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di r.: il calore sviluppato (r. esotermica) o assorbito (r. endotermica) in una r. chimica; è generalm. riferito a una mole di r.: v. enzima: II 431 c. ◆ [FNC] Larghezza di r.: v. reazioni nucleari: IV 758 e. ◆ [CHF] Meccanismo di una r. chimica: la ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] carbammato d’ammonio (2NH3+CO2→H2NCO2NH4), il quale per successiva decomposizione (leggermente endotermica) dà u. e una molecola d’acqua (H2NCO2NH4⇄(NH2)2CO+H2O). La prima reazione avviene con resa quasi totale in un reattore che opera a temperature ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] acquistò importanza il processo di sintesi diretta dell’ossido di azoto dall’ossigeno e dall’azoto dell’aria:
La reazione è endotermica e quindi l’equilibrio risulta tanto più spostato verso la formazione di NO quanto maggiore è la temperatura; si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] termica può essere notevolmente diminuito facendo avvenire la riduzione delle fosforiti (endotermica) e l’ossidazione del f. (esotermica) nello stesso ambiente di reazione così da realizzare una parziale compensazione degli effetti termici. Il metodo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] impiegata nei processi di reforming, dove si ha come scopo principale la deidrogenazione dei nafteni: reazione che, essendo endotermica, è favorita invece dall'innalzarsi della temperatura. I processi di isomerizzazione con catalizzatori a base ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
endotermico
endotèrmico agg. [comp. di endo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che è accompagnato da assorbimento di calore: reazione chimica e.; composto e., composto più o meno instabile che si forma con assorbimento di calore e che, decomponendosi,...