L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] reattivi della vita" (C. Bernard) nella ricerca farmacologica di base, assumono il significato di medicamenti per la f. medica, la gli acidi biliari con conseguente aumento del metabolismo del colesterolo (colestiramina).
Attraverso reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] , sempre sulla base degli esperimenti in vivo, il significato dell'immunità umorale nella reazione dell'ospite al atomi d'idrogeno di molti costituenti cellulari, in particolare acidi nucleici e proteine. Ai fini dell'azione citotossica antitumorale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] mantengono il potenziale di membrana e le reazioni chimiche che sono alla base del funzionamento delle "pompe". Non è possibile un determinato stimolo adeguato. Per es., alcune gocce di acido poste in bocca provocano, fin dalla prima volta, ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] tutti i tessuti, le reazioni di citotossicità possono mettere in studio dell'evoluzione. Ha una forte base matematica, fondata principalmente sull'opera di globin gene sequence into an E. coli plasmid, in Nucleid Acid Res., 1976, vol. 2, p. 2365; R. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] a base di idrato o carbonato sodico, alla pressione ordinaria o sotto pressione; la fase acida si compie di solito in presenza di cloro, immesso sotto forma gassosa o prodotto allo stato nascente nel recipiente stesso mediante opportuna reazione. La ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , per la produzione dell'acido solforico. La regione carbonifera 20; ma nel 1921 si ebbe una reazione, per la quale la situazione ritornò press giugno 1928, che stabilizzò il franco e lo riportò su base aurea, l'unità monetaria è di 65,5 milligrammi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] proteasi attivate in ambiente acido. I peptidi generati dalla nell'uomo chiamate HLA, Human Leukocyte Antigens) è alla base del rigetto dei trapianti, in quanto un'elevata percentuale tumore e ospite, una reazione immunitaria contro antigeni espressi ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] che può prendere parte a una reazione chimica, quella di molecola si riferisce il valore di Δ, per cui, in base all'equazione M = K/Δ, risulta un dati numerici ottenuti per questa via per l'acido cloridrico:
dove v è la frequenza di oscillazione ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] , sostituendovisi, le corrispondenti vitamine. Sulla base di questo antagonismo competitivo sono stati chiariti cocarbossilasi sull'acido piruvico, mediante una reazione di ossido-riduzione accoppiata, in seguito alla quale l'acido lipoico viene ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] anzitutto incorporata in acidi organici a 3 atomi di C che con essa formano acidi a 4 ). Gli elettroni prodotti fluiscono spontaneamente al centro di reazione, che ha potenziale redox tra + 250 e il solo, che sta alla base della riduzione della CO2 in ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...