- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] grosse molecole che stanno alla base dei fenomeni vitali, quali le proteine e gli acidi nucleici. È stato infatti possibile Si è individuato in che modo gli enzimi controllano le reazioni chimiche che avvengono nella materia vivente; si è riusciti ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] o anticorpi: alcuni individui sarebbero, su base genetica, disposti a sensibilizzarsi anche per metallergia (E. Urbach): una reazione allergica in atto fa comparire eguali della infiammazione (sostanze come acido urico, acido lattico, ecc., che, ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] proprietà chimico-fisiche (pressione osmotica, reazione, viscosità, ecc.) dei protoplasmi la catena dei fenomeni biochimici alla base di questi due processi.
La organiche di largo impiego (alcool, acetone, acido acetico, ecc.).
Bibl.: Periodici: Zeits ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] le fosforilasi (coenzima l'acido adenosintrifosforico = ATP) e la codeidrasi I (CoI) nel trasporto l'una del fosforo e l'altra dell'idrogeno.
Nella forma più semplice, l'insieme delle reazioni che sono alla base della fermentazione alcolica può ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che lamenti e cominciava la reazione contro il protezionismo colbertiano.
Ma Piano d'Orte); nel 1911 quella dell'acido citrico. Si può dire che anche e industriale dei principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e sono dati gli indici ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] d'intravvedere quale debba essere la velocità di reazione retinica in forme nelle quali il tetano muscolare l'apice rivolto in dietro e la base anteriormente e assialmente; la parte più : glucosio, urea, ammoniaca, acido paralattico, e fra le sostanze ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] stesso prodotto.
Teoria chimica della concia al cromo. - Prendendo per base di studio la concia a un bagno, che è la più semplice , liberano acido solforico. Per es., un cuoio, che oggi ha reazione neutra, domani dimostra reazioneacida finché, ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] L'uovo considerato come un "sistema di reazione" è adatto, come tale, a qualora si sottoponga l'uovo all'azione d'un acido grasso e poi si fecondi, dà un risultato di capacità regolative dell'uovo. Sulla base di questi reperti si è svolta tutta ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] tra loro forze sensibili finché non vengono a contatto, si dimostra, in base alle leggi della meccanica, che si ha la relazione
dove p è reazioni:
La fanghiglia nerastra che si estrae dal lavatore viene trattata con la giusta quantità di acido ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] supera un certo limite, le due serie di reazioni non interferiscono, perché l'una si completa prima che grasse che riducono l'acido osmico; le riserve lipoidi il volume del corpo dato dal peso. In base a questo indice, a ugual statura, le donne ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...