. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] di fosfato e di acido onde lasciare all'attacco il tempo di completarsi con l'aiuto della temperatura di reazione. Solo più tardi, in forno rotativo, una miscela di fosforite con fondenti a base di silicato; al fosfato Palmer, contenente il 35% di ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] dalmata) fanno il loro acido urico solo dalle purine, ma ne ossidano fino al 98% in allantoina con la reazione seguente:
Se nei cani è condensata come glucoside la base purinica, o pirimidinica (nucleoside).
Struttura dell'acido nucleico secondo P. A. ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] non immunitaria e quelli su base immunitaria. Il gruppo delle reazioni extraimmunologiche include quelle da intolleranza rilievo assume l'asma che viene indotto da analgesici (acido acetilsalicilico e FANS). Gli studi sull'asma da aspirina sono ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] trovano in diretto contatto, aminoacidi, acidi grassi, zuccheri e tutti gli del 50%. Sviluppo più o meno intenso della reazione di Maillard si può avere inoltre nel latte o per singoli; b) come base per la razionalizzazione dell'approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] es., per l'ultravioletto, è il filtro di Wood a base di vetro all'ossido di nichel, che permette d'isolare la nel primo caso la velocità di reazione è proporzionale al quadrato della concentrazione dell'acido iodidrico, nel secondo caso soltanto alla ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di tipo intermolecolare è la dissociazione degli acidi in acqua, secondo la ben nota reazione
HX+H2O → X−+H3O+
di − solotanto in presenza di una base molto forte, mentre nello stato eccitato si comporta da acido forte.
Qualora si produca la ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] seguente tabella in cui i composti sono raggruppati in base ai radicali acidi, il primo gruppo essendo costituito dagli elementi allo determinerà uno spostamento di equilibrio nel senso della reazione endotermica, cioè verso il minerale nella cui ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ha messo a punto catalizzatori a base di ferro, con aggiunta di cobalto I.C.I., Snamprogetti, ecc.). La diffusione della reazione a bassa pressione ha richiesto modifiche in altre fasi ossigeno (utilizzabile per preparare acido nitrico, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] petrolchimica le z. svolgono oggi il ruolo avuto inizialmente dai catalizzatori acidi a base di silice-allumina. I primi processi utilizzavano la z. Y per la reazione di isomerizzazione di idrocarburi a catena lineare (Union Carbide, 1959) e ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] inducono anche una acidosi combattendo così esso prevale sulle regioni occipitali e prende il nome di "ritmo alfa". In base alla loro frequenza si distinguono inoltre dei ritmi "beta" (superiori ai 15 c/ dà il nome di "reazione di arresto" del ritmo ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...