LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] di odore speciale; a reazione, generalmente, anfotera al tornasole, volgente rapidamente all'acido. La concentrazione in ioni anteguerra era stata calcolata nel 1914 da C. Besana, prendendo per base il censimento del bestiame, in hl. 38.205.000 (hl. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] per un lavoro di valore uguale è stata ratificata, in base alla norma precettiva di cui all'art. 37 della di feltro con pelo secretato con nitrato acido di mercurio, in Piemonte (1942-43 avvale di altri mezzi (reazione di Middelbrook-Dubos, ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] a elettrolita alcalino, a membrana polimerica, ad acido fosforico, a carbonati fusi e a ossidi solidi è rappresentato dall'acqua di reazione che umidifica la membrana e PAFC, nelle MCFC: gli elettrodi sono a base di nichel (e non di grafite pura) ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] è limpido, appena lievemente opalescente, ha reazione neutra o leggermente alcalina, un peso specifico 02-0,40), discreta quantità d'acido lattico, creatina, creatinina, non raramente restringe in seguito alla sua base per formare il condotto onfalo- ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] tra le prime è la corrosione da parte degli acidi tra le seconde) nel caso del vetro non è nella resistenza. Questi fatti si spiegano con reazioni chimiche tra la superficie del vetro e gli ragione per cui i vetri a base di silice hanno una costante di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] 'acido sulfanilico, e le azoproteine risultanti vengono inoculate in altrettanti animali d'esperimento, le reazioni Tiselius, si possono separare diverse frazioni di proteine in base alla loro diversa mobilità elettroforetica, la quale è maggiore ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] 'acido carbonico è, inoltre, per le sue peculiari proprietà, il più efficace regolatore della normale reazione 'interna regolazione della concentrazione degli idrogenioni: esse formano la base dell'esistenza d'un'infinità di forme viventi inferiori, ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] questi veleni. Gli acidi fosfatidici sono invece lecitine o cefaline senza la base azotata, e, reazione di Wasserman (M. C. Pangborn, 1942).
Glicolipidi (o galattolipidi). - Contengono carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, e, per idrolisi, dànno acidi ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] massima sensibilità per il dolce, la base percepisce più intensamente l'amaro e la parte media dei bordi linguali l'acido; il sapore salato è avvertito varia concentrazione (gustometria).
Il tempo di reazione per le sensazioni gustative è piuttosto ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] miscelati ad idrocarburi. Il processo consiste nella reazione di una miscela di ossido di carbonio metanolo) e con un catalizzatore a base di zinco e di cromo, con consiste nel trattare con idrogeno gli acidi grassi in presenza di catalizzatori di ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...